Domanda di: Augusto Marino | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(6 voti)
La racchetta pesa dai 70 ai 100 g ed è in fibra di carbonio (in passato era di alluminio e, prima ancora, di legno). Lunghezza max: 68 cm. La testa della racchetta ha una lunghezza massima di 29 cm e una larghezza massima di 23 cm. Le corde sono in materiale sintetico.
Qual è la lunghezza massima di una racchetta da badminton?
4.1 La racchetta è composta da un telaio non più lungo di mm 680 e non più largo di mm 230 e le sue parti principali sono descritte nelle regole da 4.1.1 a 4.1.5 e sono illustrate nella figura C. Il manico è la parte della racchetta che il giocatore impugna.
Il badminton è uno sport che consiste nel colpire con una racchetta un oggetto leggero di forma conica aperta, chiamato volano, facendogli oltrepassare la rete e mandandolo nella metà campo opposta, dove dovrà essere ribattuto al volo dall'avversario.
Si esprime in millimetri a partire dalla base del manico. Più è alto, più il peso di bilanciamento è ripartito verso il telaio, cioè la testa. Un po' di vocabolario da esperti: se il bilanciamento di una racchetta è di 300 mm, si dirà che è molto nella testa. Se è di 280 mm, si dirà che è molto nel manico.
Il volano è una specie di pallina con alette, che viene impiegata nel gioco del badminton. Ha una forma conica aperta: il cono è composto da 16 piume infilate attorno ad una base di sughero semisferica, a sua volta ricoperta da uno strato sottile di cuoio.