Domanda di: Dr. Loretta Ruggiero | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(30 voti)
La quota di pensione base (importo massimo pari a 3.672 euro) varia a seconda del numero di anni di contribuzione versati a partire dal 2004 e viene corrisposta in misura intera al raggiungimento del numero di anni di contribuzione versata previsti dalla tabella Hbis allegata allo Statuto.
Quanto è la percentuale della pensione rispetto allo stipendio?
In media, nel contributivo puro, con 40 anni di contributi si prende il il 60% dell'ultimo stipendio mentre con 30 anni di contributi l'assegno sarà pari al 48% della busta paga (che dunque di fatto sarà dimezzata).
Quanto prende di pensione un lavoratore autonomo con 20 anni di contributi?
I requisiti sono: l'ammontare totale di 20 anni di contribuiti effettivi; la pensione in riferimento alla prima rata, non dev'essere inferiore a un importo mensile di assegno sociale 1.288,78 euro.
Un Agenti assicurativi percepisce generalmente tra 1.168 € e 2.746 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.451 € e 3.351 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.
Quanto prende di pensione un artigiano con 42 anni e 10 mesi di contributi?
L'importo dell'assegno non può essere superiore ai 1.500 euro al mese e viene erogato per 12 mensilità. L'assegno cessa quando il lavoratore raggiunge l'età pensionabile, al momento fissata a 67 anni.