Come incide la pressione atmosferica sul corpo umano?

Domanda di: Dott. Irene Amato  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (26 voti)

Per quanto riguarda invece l'aumento della pressione atmosferica e di quello conseguente della pO₂, possono verificarsi effetti fisici quali la diminuzione dei gas dell'orecchio medio, dei seni nasali e paranasali, con disturbi associati, sensazione di tensione auricolare in taluni casi dolorosa, di nuovo ronzii e ...

Come influisce la pressione atmosferica sul corpo umano?

Gli sbalzi di pressione atmosferica influiscono sull'asse ormonale dello stress, che può influenzare la pressione arteriosa; stessa cosa dicesi per gli sbalzi termici e di umidità. Esistono poi persone particolarmente sensibili alle variazioni atmosferiche, e ciò influenza sulla glicemia e pressione arteriosa.

Cosa provoca l'alta pressione atmosferica?

Perché? Perché in questo caso l'aria è più densa e tende quindi a spostarsi dall'alto verso il basso. Lo “schiacciamento” dell'aria verso il suolo causa una divergenza delle correnti che tendono a disperdere le nubi. Per questo motivo all'alta pressione è associato solitamente bel tempo.

Cosa comporta la pressione atmosferica?

La pressione atmosferica è il carico esercitato dall'atmosfera sulla superficie terrestre. Sulla Terra esistono zone sottoposte a pressioni diverse ma l'aria tende a spostarsi dalle zone a maggiore carico, quindi ad alta pressione, alle zone a bassa pressione, sottoposte a un carico minore.

Cosa porta la bassa pressione atmosferica?

Questo avviene in quanto l'aria più calda tende a salire, salendo la pressione diminuisce, come del resto la temperatura. A causa di ciò nell'aria avviene la condensazione, ossia si formano le nuvole e con esse le precipitazioni. Ecco perchè la bassa pressione è quasi sempre sinonimo di cattivo tempo.

PRESSIONE ATMOSFERICA - Spiegazione Esperimento Torricelli...e non solo!