Quanto prende un invalido al 85 per cento?

Domanda di: Rebecca Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (19 voti)

Quest'anno sia l'assegno mensile di invalidità che l'indennità di frequenza e la pensione di inabilita' civile valgono 291,98€ al mese contro i 287,09 euro erogati nel 2021 mentre l'indennità di accompagnamento arriva a 525,17€ al mese (rispetto ai 522,10€ del 2021).

Quanto si prende con 80% di invalidità?

Invalidità all'80 per cento: assegno di invalidità

Gli invalidi all'80% possono fare domanda all'INPS per ottenere l'assegno di invalidità il cui importo annuo è pari ad 3.713,58 euro equivalenti a 285,66 euro per tredici mensilità.

Quanto prende un invalido al 90 per cento?

Se la persona invalida civile non possiede i requisiti contributivi descritti in precedenza, avrà diritto alla pensione di invalidità civile, il cui importo attuale è di 291,69 per 13 mensilità, mentre il limite massimo di reddito annuo personale per poterlo ricevere è fissato a 5.010,20 euro.

Quanto prende di pensione un invalido al 75 %?

L'importo della pensione di invalidità, erogata dall'Inps, è di 268,81 euro.

Quanto prende un invalido civile al 100 nel 2023?

Ricordiamo che per le pensioni d'invalidità civile totale al 100% viene corrisposto anche un aumento generale, che porta la pensione del 2023 a 386,27 euro mensili, se non si superano i limiti reddituali di 9.102,34 euro per il beneficiario non coniugato e 15.644,85 euro per quello coniugato (cumulati con il coniuge).

GUIDA AI DIRITTI DEI DISABILI👉 Assegni, Agevolazioni, Benefici, Sussidi, ecc.. 💶 💸