Quest'anno sia l'assegno mensile di invalidità che l'indennità di frequenza e la pensione di inabilita' civile valgono 291,98€ al mese contro i 287,09 euro erogati nel 2021 mentre l'indennità di accompagnamento arriva a 525,17€ al mese (rispetto ai 522,10€ del 2021).
Chi è invalido al 50% ha diritto all'iscrizione nelle categorie protette? L'invalido in misura pari al 50% ha la possibilità di usufruire del collocamento mirato [1]. Si tratta dell'accesso ai servizi di sostegno e di collocamento dedicati alle categorie protette.
Con l'invalidità civile al 46 per cento sono previste due agevolazioni, la prima di carattere sanitario, ovvero la concessione gratuita di ausili e protesi, subordinata alla diagnosi indicata nel certificato di invalidità. La seconda di natura lavorativa, con l'accesso agli strumenti del collocamento mirato.
Per chi rispetta i limiti reddituali sopra elencati, l'importo mensile dell'assegno d'invalidità viene così modificato: Importo mensile per INVALIDI, CIECHI PARZIALI e SORDI: 313,91 € (nel 2022 era 292,55 €).
Qual è la percentuale minima per prendere la pensione di invalidità?
La pensione di inabilità-invalidità civile può essere richiesta da chi è in possesso dei seguenti requisiti: riconoscimento dell'inabilità totale e permanente (100%); reddito inferiore alla soglia stabilita ogni anno per legge (per il 2022: 17.050,42 euro);