Come muoversi da Napoli alla Costiera Amalfitana?

Domanda di: Laura Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (24 voti)

Non ci sono collegamenti diretti. Bisogna andare a Capri o a Sorrento e da si può raggiungere Positano. In alternativa c'è il taxi Napoli-Positano (130€) o andare in auto. Positano e la costiera amalfitana non hanno stazioni dei treni.

Come muoversi tra Napoli e Costiera Amalfitana?

La prima è la Circumvesuviana, treno locale che si ferma a Sorrento: il viaggio è di 70 minuti e ha un costo di 3,20 euro circa. Da Sorrento si può proseguire verso Positano a bordo di un autobus SITA. Gli autobus passano ogni 30-40 minuti, ad eccezione dei giorni festivi, durante i quali le corse sono ridotte.

Come conviene muoversi in Costiera Amalfitana?

L'unico località della Costiera che ha una stazione ferroviaria è Vietri sul Mare. Tenete presente che non esistono corse notturne tra i vari paesi della Costiera e quindi per muoversi di sera tra un paese e l'altro, in mancanza di un'auto privata, è necessario spostarsi in taxi.

Come muoversi in Costiera Amalfitana senza auto?

Dimenticati del traffico, scegli il mare!

Il dilemma di come muoversi tra Amalfi e Positano, o di come raggiungere gli altri paesini della costa senza pensieri, ha un'unica soluzione: il traghetto!

Come visitare la Costiera Amalfitana via mare da Napoli?

I collegamenti via mare con la Costiera Amalfitana sono attivi solo d'estate e purtroppo non esiste più alcun collegamento diretto via mare da Napoli verso la Costiera Amalfitana.
...
I porti da cui partono aliscafi e traghetti per Positano e Amalfi:
  1. Salerno.
  2. Sorrento.
  3. Capri.

4 giorni nella Penisola Sorrentina tra Costiera Amalfitana, Napoli e Capri