Quanto può durare una denuncia?

Domanda di: Dott. Aroldo Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (21 voti)

In sintesi, la durata massima delle indagini preliminari è di diciotto mesi. Per i reati di particolare gravità, la durata massima delle indagini è invece di due anni.

Quando scade una denuncia?

Denuncia: qual è la scadenza? La denuncia per segnalare i reati procedibili d'ufficio non ha scadenza: può essere sporta in qualsiasi tempo, anche molto tempo dopo che il crimine è stato commesso.

Quanto tempo si può essere indagati?

È pari un anno la nuova durata delle indagini preliminari, che scende a sei mesi se si procede per una contravvenzione e sale a un anno e mezzo quando l'inchiesta è sui uno dei più gravi delitti indicati dall'articolo 407, secondo comma, Cpp.

Quanto tempo ci vuole per la chiusura delle indagini?

Salvo quanto previsto dall'articolo dagli articoli 406 e 415-bis, il pubblico ministero richiede il rinvio a giudizio entro sei mesi conclude le indagini preliminari entro il termine di un anno dalla data in cui il nome della persona alla quale è attribuito il reato è iscritto nel registro delle notizie di reato.

Quanto tempo ci vuole per archiviare una denuncia penale?

3-bis. In ogni caso il pubblico ministero è tenuto a esercitare l'azione penale o a richiedere l'archiviazione entro il termine di tre mesi dalla scadenza del termine massimo di durata delle indagini e comunque dalla scadenza dei termini di cui all'articolo 415-bis.

Come fare una denuncia | avv. Angelo Greco