Quanto rimane di netto da un affitto?

Domanda di: Dott. Lamberto Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (18 voti)

Quanto viene tassato l'affitto: guadagno netto
Questo si ottiene sottraendo un forfait del 5% dal canone lordo annuale percepito. Quindi: 700€*12= 8.400€-5%= 7.980€ (avendo sottratto 420€). Consideriamo ora l'aliquota Irpef. Da 0 a 15.000€ tale aliquota è fissata al 23%.

Quanto si ricava da un affitto?

Se vogliamo capire quanto rende una casa in affitto facciamo un esempio pratico. Considerando un ipotetico affitto di 700 euro lordi mensili che corrispondono a 8400 euro lordi annui, il guadagno reale di un affitto è intorno ai 6600 euro netti annui, equivalenti a 550 euro netti mensili.

Quanto viene tassato l'affitto?

La cedolare secca prevede una tassazione fissa con aliquota del 21% del canone per contratti di locazione a canone libero e del 10% per i contratti a canone concordato. In questo caso, l'imposta verrà applicata sul 100% del canone di locazione e il proprietario non avrà diritto a deduzioni e detrazioni.

Quanto si paga di tasse su un affitto di 400 euro?

Affittando una casa a 400,00 euro al mese alla fine dell'anno il ricavo sarà pari a 4.800,00 euro totali. Per la tassazione ordinaria, se questa è l'unica entrata, il reddito non supera i 15.000,00 euro e l'aliquota sarà del 23%, con un importo pari a 1.104,00 euro totali.

Come vengono tassati i redditi da affitto?

Tassazione ordinaria per gli affitti

Reddito fino a 15.000 euro: aliquota del 23% Reddito tra 15.001 e 28.000 euro: aliquota del 25% Reddito tra 28.001 e 55.000 euro: aliquota del 38% Reddito tra 55.001 e 75.000 euro: aliquota del 41%

AFFITTO: 8 errori da evitare | Avv. Angelo Greco