Quanto rimborsa il Bonus 110?

Domanda di: Sabino Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (75 voti)

In pratica il proprietario di case che effettuerà dei lavori per un totale di 40mila euro otterrà un bonus dell'importo di 44mila euro che sarà recuperato nei 5 anni successivi al momento della dichiarazione dei redditi, suddiviso in rate di importo pari a 1/5 della somma totale.

Come viene rimborsato il 110%?

L'Ecobonus 110% si riceve sotto forma di credito d'imposta che, a partire dal 2022, si potrà detrarre in quattro anni e non più cinque. In alternativa, si ottiene tramite lo sconto in fattura o la cessione del credito. Entrambe le soluzioni consentono di realizzare i lavori praticamente a costo zero.

Come funziona il 110 per cento esempio pratico?

Immagina di aver speso 25 mila euro per il cappotto termico, e 15 mila, tra caldaia e infissi:
  1. La detrazione che otterrai sarà del 110%, quindi di 44 mila euro.
  2. In caso di cessione del credito alle banche, ci saranno dei costi, che dipendono dagli interessi richiesti dalla banca.

Quali sono i rischi del proprietario di casa quando fa il 110%?

Questo non deve spaventare: il proprietario può rivalersi sull'impresa che ha eseguito i lavori in modo sbagliato facendo perdere l'agevolazione. Per farlo bisogna aprire un processo civile e chiedere il risarcimento dei danni, sia patrimoniali che morali.

Perché non conviene il Bonus 110?

Perchè non conviene il bonus 110 condominio

Tale bonus risulta non essere conveniente per quattro questioni principali: Potrebbe accadere che il Bonus 110% non ti venga erogato. Cioè, hai fatto documenti, doppi documenti, controlli, visure, e infine anche la dichiarazione dei redditi. E alla fine non ti danno il bonus.

Tutti i RISCHI dietro il BONUS 110% | Avv. Angelo Greco