VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Chi paga l'IMU di una casa in affitto?
IMU 2022, paga solo il proprietario: esenzione totale per gli inquilini. Gli inquilini hanno quindi un'esenzione totale dal pagamento delle imposte dovute sulla casa in affitto.
Chi paga la cedolare secca deve pagare anche l'IMU?
IMU e cedolare secca 2023 Sebbene la cedolare secca rappresenti un regime fiscale agevolato, poiché consente di non pagare l'imposta di registro e l'imposta di bollo dei contratti di affitto, l'IMU sulla seconda casa affittata con cedolare secca è comunque dovuta.
Perché non conviene la cedolare secca?
la cedolare secca conviene ai proprietari che hanno altri redditi sottoposti a tassazione IRPEF; la cedolare secca non conviene quando si prevede un aumento dell'inflazione durante il periodo di validità del contratto e/o non si hanno altri redditi oltre a quelli provenienti dall'affitto di uno o più immobili.
Quanto si paga di tasse su un affitto con cedolare secca?
Le aliquote della cedolare secca sono due: Tassazione del 21% sui contratti d'affitto a canone libero di immobili locati a fini abitativi; Tassazione ridotta del 10% per i contratti d'affitto a canone concordato.
Quando si paga l'IMU al 50 %?
Lo sconto del 50 per cento si applica dunque nell'ipotesi in cui il contratto sia stato regolarmente registrato entro 20 giorni in caso di contratto scritto o presentando richiesta all'Agenzia delle Entrate in caso di contratto verbale.
Quanto paga di tasse il locatore?
La cedolare secca prevede una tassazione fissa con aliquota del 21% del canone per contratti di locazione a canone libero e del 10% per i contratti a canone concordato. In questo caso, l'imposta verrà applicata sul 100% del canone di locazione e il proprietario non avrà diritto a deduzioni e detrazioni.
Come affittare casa senza pagare le tasse?
Pagare meno tasse sul contratto di locazione è possibile. Ciò è possibile grazie ad un'attestazione in base alla quale il proprietario dell'appartamento paga un importo ridotto (pari al 10%) rispetto a quello ordinario (del 21%), meccanismo della cedolare secca.
Che tasse paga il conduttore?
Reddito tra 15.001 e 28.000 euro: aliquota del 27%; Reddito tra 28.001 e 55.000 euro: aliquota del 38%; Reddito tra 55.001 e 75.000 euro: aliquota del 41%; Reddito superiore a 75.000 euro: aliquota del 43%.
Su quale casa non si paga l'IMU?
L'IMU per l'abitazione principale non è dovuta. Sono assoggettate all'imposta esclusivamente le abitazioni classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (c.d. di lusso).
Cosa succede se si affitta la prima casa?
Si può affittare la prima casa acquistata senza perdere le agevolazioni fiscali. L'importante é che tu mantenga la residenza (o la tua attività economica) nel comune in cui si trova l'immobile: non perderai quindi le agevolazioni fruite sull'IVA (o imposta di registro), sull'imposta ipotecaria e sull'imposta catastale.
Quanto dura il contratto di affitto con cedolare secca?
In generale la durata di un contratto d'affitto con cedolare secca può essere breve (2-3 anni), medio (5-6 anni) o più lungo. L'opzione, se attivata nella fase di registrazione del contratto, sarà attiva per tutta la sua durata a meno che il locatore non volesse annullare tale opzione.
Quale contratto di affitto conviene al proprietario?
Teoricamente, tra tutti quelli che abbiamo menzionato, la formula migliore è quella del contratto concordato con cedolare secca, perché: il proprietario ha praticamente una tassazione del 10%, evitando così tutte le altre aliquote IRPEF.
Cosa si deve fare quando si affitta una casa?
registrare il contratto di affitto; utilizzare un metodo di pagamento tracciabile; fare la voltura delle utenze; stipulare una polizza assicurativa da richiedere nel contratto di affitto come obbligatoria oppure richiedi un deposito cauzionale.
Chi ha diritto alla cedolare secca 10 %?
E' prevista un'aliquota ridotta al 10% per i contratti di locazione a canone concordato relativi ad abitazioni ubicate: nei comuni con carenze di disponibilità abitative (articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del decreto legge 551/1988).
Che differenza c'è tra canone concordato e cedolare secca?
La cedolare secca è un'unica tassa con tassazione pari a: 21% del canone annuo qualora il contratto di affitto sia a canone libero. 15% se è a canone concordato.
Chi non può fare la cedolare secca?
Il regime della cedolare non può essere applicato ai contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell'esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal successivo utilizzo dell'immobile per finalità abitative di collaboratori e dipendenti.
Come si fa a togliere la cedolare secca?
Revoca della cedolare secca
La revoca deve essere esercitata entro il termine previsto per il pagamento dell'imposta di registro relativa all'annualità di riferimento: cioè entro 30 giorni dalla scadenza dell'annualità precedente, utilizzando il modello Registrazione locazioni immobili (RLI).
Come faccio a calcolare l'IMU?
Per calcolare l'IMU 2022 bisogna quindi determinare la base imponibile, secondo la seguente formula: Rendita Catastale + 5 per cento x coefficiente catastale.
Cosa cambia per l'inquilino con la cedolare secca?
Scegliendo la cedolare secca, il locatore rinuncia alla facoltà di chiedere l'aggiornamento del canone di locazione, anche se è previsto nel contratto, inclusa la variazione accertata dall'Istat dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dell'anno precedente.
Quali sono i vantaggi della cedolare secca?
Perché conviene al proprietario: La cedolare secca prevede un aliquota al 21% o al 10% se a canone concordato, mentre la più bassa aliquota Irpef è il 23%. Inoltre, non si devono più pagare le imposte di registro e bollo dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione.