Quanto si paga di IMU su casa affittata?

Domanda di: Marcella Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (48 voti)

Con l'eliminazione della TASI è venuta meno la ripartizione dell'imposta tra inquilini e proprietario della casa in affitto. L'IMU non è dovuta da chi è in affitto: il proprietario è l'unico che deve versare l'intero importo dell'imposta.

Come si calcola l'IMU su una casa affittata?

Come si calcola l'IMU per una casa in affitto? Il calcolo IMU per una casa in affitto è analogo a quello per gli altri immobili residenziali: si rivaluta del 5% la rendita catastale e si moltiplica per il coefficiente 160.

Come affittare senza pagare IMU?

La normativa italiana prevede l'esenzione per il pagamento dell'IMU sull'abitazione principale. Se si procede con affittare l'immobile, quest'abitazione non sarà più quella principale perché è necessario avere una dimora abituale presso questa. In questo caso si perderà la possibilità di usufruire dell'esenzione IMU.

Quanto si paga di IMU con cedolare secca?

Agevolazioni fiscali (cedolare secca al 10% e IMU ridotta del 25%) per i contratti concordati con cedolare secca e riduzione del 25% dell'IMU e della TASI prevista per gli immobili locati a canone concordato di cui all'art. 2, comma 3, della legge 431/1998.

Quanto si paga di IMU con canone concordato?

Il contribuente, in caso di contratto a canone concordato, ha diritto a uno sconto del 25% sull'IMU dovuta. Da ciò deriva che lo stesso dovrà versare solo il 75% dell'IMU, a prescindere dell'aliquota decisa dal Comune.

Quando e Come si Paga l'IMU