Quanto si può offrire per un saldo e stralcio?

Domanda di: Ing. Joey Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (47 voti)

Quanto offrire per una proposta saldo e stralcio
Non ci sono regole per determinare quanto può essere offerto: infatti, la quota da proporre può variare da un 30/40% fino ad arrivare all'80% dell'intero importo. Insomma, ogni caso va valutato singolarmente.

Che percentuale per saldo e stralcio?

Trattandosi di una risoluzione in forma bonaria, il saldo e stralcio non prevede una procedura standard anche se erroneamente è pensiero comune che la decurtazione del debito debba essere del 50%. In realtà è discrezione delle parti trovare un accordo sia sulla cifra da stralciare, sia sulle tempistiche del rientro.

Quanto si può risparmiare con il saldo e stralcio?

Non ci sono delle indicazioni fisse, ma generalmente si va da un minimo del 30% di risparmio fino ad un 70-75%.

Come si calcola un saldo stralcio?

Saldo e stralcio percentuale
  1. fino a 8.500 euro -> 16% del (debito + interessi);
  2. da 8.500 euro a 12.500 euro -> 20% del (debito + interessi);
  3. da 12.500 euro a 20.000 euro -> 35% del (debito + interessi).

Come fare una proposta di saldo e stralcio?

La procedura di saldo e stralcio, per essere attuata, richiede che il debitore fornisca la delega al consulente per trattare a suo nome. Questo si rivolge alla banca e offre un importo inferiore di almeno il 40% del valore di mercato.

SALDO E STRALCIO: COME FUNZIONA E QUANTO OFFRIRE