Quanto si vive con la neuropatia?

Domanda di: Dr. Kai Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (28 voti)

Dai dati sono emerse diverse percentuali di prevalenza della neuropatia periferica: 13,5% nel campione complessivo; 27% nei soggetti con diabete e 11,6% in quelli senza diabete. In totale, durante un follow-up mediano di 13 anni, sono morti 2.128 soggetti, di cui 488 per cause cardiovascolari.

Che conseguenze porta la neuropatia?

Formicolio, intorpidimento o perdita di sensibilità a livello di mani e soprattutto piedi. Perdita di equilibrio. Tagli o ferite che non guariscono, specialmente a livello dei piedi. Problemi intestinali, come diarrea o costipazione, e disfunzioni della vescica.

Come fermare la neuropatia?

I farmaci antidepressivi e anticonvulsivanti modulano il dolore tramite il loro meccanismo d'azione sui nervi periferici, sul midollo spinale o sul cervello, e tendono a essere i più efficaci nel controllare il dolore neuropatico.

Qual è la cura per la neuropatia?

Come si cura il dolore neuropatico? La prima opzione terapeutica solitamente i farmaci ; gli antidepressivi triciclici, i gabapentinoidi, SNRI o il cerotto di lidocaina al 5% . La scelta dipende dalla tipologia del paziente, soprattutto in rapporto ai possibili effetti collaterali.

Che cos'è una neuropatia alle gambe?

La neuropatia degli arti inferiori è una delle manifestazioni morbose del diabete, che colpisce i nervi periferici del sistema nervoso e li danneggia al punto tale da alterare la sensibilità degli arti.

Come si convive con le neuropatie disimmuni acquisite? La testimonianza di Patrizia Garzena