VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Come dormire sulla nave senza cabina?
Viaggiare in passaggio ponte significa che potete stare nelle aree comuni della nave, il che normalmente si traduce nelle poltroncine delle due zone bar. Potrete cercare di sonnecchiare con la testa ciondolante mentre vi girate e rigirate sulle sedie imbottite, oppure portarvi il necessario per dormire davvero.
Cosa indossare sul traghetto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come non soffrire il traghetto?
Posizionarsi in un ambiente ventilato evitando gli spazi stretti e chiusi. Mai scendere sotto coperta: qui oltre a esserci meno ossigeno, i movimenti della barca si percepiscono ampliati. Restare fuori, respirare l'aria del mare a pieni polmoni e allontanarsi dagli odori che possono aumentare il senso di nausea.
Cosa non si può portare su un traghetto?
Il bagaglio Sui traghetti è possibile portare soltanto effetti personali, come indumenti, smartphone, computer. Sono assolutamente vietati articoli pericolosi, come sostanze potenzialmente nocive.
Cosa succede se perdo traghetto?
Il trasporto del veicolo e' regolato dalle norme sul "trasporto di cose". In caso di perdita, di danneggiamento e di ritardo nella riconsegna, la compagnia di navigazione e' responsabile, salvo cause non imputabili e non determinate da sua responsabilità o dei propri dipendenti.
Come dormire nel traghetto?
Quando si viaggia per mare durante le ore notturne, in base al tipo di sistemazione a bordo selezionata in fase di prenotazione, è possibile dormire con un posto assegnato, in poltrona oppure in cuccetta, o magari in una cabina esclusiva.
Come addormentarsi in viaggio?
Indossa abiti larghi che ti permettano di muoverti liberamente. Potresti dormire caldo a casa, ma pantaloni lunghi, maglione e calzini ti terranno al caldo in un aeroporto fresco. Fai un cuscino. La tua testa ha bisogno di un posto morbido dove riposare, quindi arrotola una giacca o una sciarpa.
Cosa mangiare prima di prendere il traghetto?
Non è consigliabile affrontare il mare mosso a stomaco vuoto né a pancia troppo piena. Vanno evitati l'alcool, il latte, le bevande gassate, il caffè o il tè o quelle acide, come le spremute d'arancia. Meglio consumare pane secco o alimenti salati come i cracker.
Quanto costa il traghetto per l'Albania?
Si parte da un prezzo base di 40/60 euro a persona, a seconda della compagnia scelta, per poi arrivare a circa 124 euro se si viaggia con un veicolo di propria proprietà.
Cosa si può fare sul traghetto per la Sardegna?
Viaggio in Sardegna: cosa fare durante la traversata in traghetto
Leggere. Un grande classico, un evergreen intramontabile. ... Riposare. In molti fanno la pensata di viaggiare di notte, così da non perdere nemmeno un giorno della vacanza. ... Ascoltare musica/guardare film. ... Giocare a carte. ... Chiacchierare in compagnia.
Quanti soldi si possono portare in traghetto?
Fino a 10.000 Euro, i trasferimenti sono possibili senza alcuna formalità; oltre tale somma invece, il viaggiatore deve compilare una dichiarazione doganale, al fine di prevenire le attività di riciclaggio di denaro sporco, di finanziamento del terrorismo ed altre attività illecite.
Come si mangia sui traghetti?
Il modo più semplice e conveniente per mangiare a bordo è affidarsi a uno dei tanti bar che propongono sandwich, spuntini, gelati, bibite e attuano il servizio di caffetteria. Questi restano aperti per tutta la durata della traversata, garantendo un servizio continuativo per tutti i passeggeri.
Quanto tempo prima per prendere il traghetto?
Almeno 30 minuti prima della partenza. È importante rispettare queste tempistiche per evitare problemi durante l'imbarco, superato questo tempo, non verrà garantita l'accettazione a bordo.
Qual è il miglior farmaco per il mal di mare?
XAMAMINA ® è un farmaco a base di Dimenidrinato. GRUPPO TERAPEUTICO: Antiemetico ed antinausea. XAMAMINA ® è indicato nel controllare nausea e vomito in pazienti con mal di mare, mal d'aereo, mal d'auto e mal di treno.
Dove si sente meno il mare in barca?
Restate il più possibile in coperta Tre dei posti migliori in cui posizionarsi quando non ci si sente bene sono la parte anteriore della barca, dove si è più esposti all'aria fresca, a metà nave, dove è meno probabile che si senta il dondolio della barca, o più in alto nel pozzetto.
Come si fa a non vomitare?
Per evitare nausea e vomito è meglio mangiare più spesso del solito (anche 6-8 volte al giorno), riducendo però le dimensioni dei singoli pasti, da consumare in tranquillità tenendosi lontani da situazioni che possono indurre ansia e stress, ed evitando di sdraiarsi subito dopo averli terminati.
Che differenza c'è tra cabina interna e cabina esterna?
Se gli elementi da valutare sono diversi, è innanzitutto necessario sapere che differenza c'è tra cabina interna e esterna: essenzialmente l'oblò. Le prime, infatti, non hanno un affaccio sul mare perché sono posizionate sul corridoio della nave, mentre le seconde sono dotate di una piccola finestrella sull'esterno.
Come si mette la macchina sul traghetto?
Per imbarcarsi con auto al seguito, è necessario presentarsi, a seconda della compagnia di navigazione e del porto, dai trenta ai novanta minuti prima della partenza. È obbligatorio avere veicoli efficienti in ogni parte, soprattutto per quanto riguarda gli organi di frenatura, rotolamento e sospensione.
Come sono le cabine dei traghetti?
Le cabine possono essere interne o esterne, in base alla presenza o meno di un oblò. All'interno della cabina sono solitamente disposti due letti singoli (cabina doppia) o due letti a castello (cabina quadrupla). Le cabine, in base alla tariffa e al vettore, possono o meno avere il bagno privato.
Dove dormono i marinai sulla nave?
La branda è il letto del marinaio a bordo; si compone di un pezzo di tela olona lunga due metri e larga uno, orlata e rinforzata con una sottile canapa sugli orli, ed alle estremità del quale vengono fissate le testiere, o capezziere, ossia gruppo di funi sottili, lunghe circa cinquanta centimetri, che terminano tutte ...