Quanto si vive con un emorragia cerebrale?

Domanda di: Vera Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (25 voti)

L'emorragia cerebrale ha una mortalità nettamente più elevata (pari al 40-50%, sempre a 30 giorni) rispetto alle forme ischemiche. A un anno dall'evento acuto, un terzo circa dei soggetti sopravvissuti a un ictus, indipendentemente dal fatto che sia ischemico o emorragico, presenta un grado di disabilità elevato.

Cosa succede dopo un emorragia cerebrale?

L'emorragia cerebrale, in più, può portare ad alcune complicazioni oltre alle disabilità che vedremo. Tra esse: disturbi dell'umore, epilessia, ictus emorragico e perdita permanente delle funzioni cerebrali.

Come si riassorbe emorragia cerebrale?

In caso di emorragia cerebrale in concomitanza con una terapia anticoagulante si fa solitamente uso di preparati in grado di ripristinare la normale coagulazione del sangue (vitamina K, protamina, concentrati piastrinici).

Quanto si può restare in coma per emorragia cerebrale?

Il limite è fissato dalla comunità scientifica in 3 mesi quando il danno è anossico, cioè dovuto a mancanza di ossigeno, 6 mesi per emorragia cerebrale e 1 anno per trauma.

Quando una persona è in coma sente?

Inoltre, una persona in coma non risponde normalmente a stimoli, luce o suono; manca un normale ciclo sonno-veglia e non avvia azioni volontarie, non essendo in grado di sentire, parlare, ascoltare o muoversi consapevolmente. Chi è in coma avrà anche riflessi di base molto ridotti come la tosse e la deglutizione.

L'emorragia cerebrale e l'aneurisma