Quanto si vive dopo un intervento al pancreas?

Domanda di: Dr. Rebecca Damico  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (31 voti)

L'intervento chirurgico è in grado di aumentare la sopravvivenza se il paziente è operabile. La sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi può infatti passare dall'8 per cento al 20-30 per cento, ma è cruciale che l'intervento sia eseguito in centro con esperienza.

Quanti guariscono dal tumore al pancreas?

Tre quarti dei malati va incontro a decesso entro un anno dalla diagnosi e a 5 anni dalla scoperta della malattia sono vivi solo 8 pazienti su cento.

Cosa vuol dire sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi?

Per esempio, quando si misura la sopravvivenza dopo 5 anni da un tumore, non si fa riferimento a “Quanti pazienti sono vivi dopo 5 anni dalla diagnosi” ma a “Quanti non sono morti a causa del tumore dopo 5 anni”, escludendo i decessi per cause indipendenti dal tumore stesso.

Come si vive dopo l asportazione del pancreas?

Dopo i primi giorni dall'intervento sono compatibili con il decorso postoperatorio sintomi quali il dolore, la debolezza, l'affaticabilità, la perdita dell'appetito. Il tempo necessario al recupero delle normali funzioni fisiologiche e alla scomparsa di tali sintomi è soggettivo ed è variabile da paziente a paziente.

Cosa succede se ti asportano un pezzo di pancreas?

La pancreasectomia totale è inevitabilmente associata a sviluppo di insufficienza pancreatica esocrina (deficit nella digestione degli alimenti) e insufficienza pancreatica endocrina (diabete chirurgico). Entrambe le forme vanno trattate con terapia sostitutiva (enzimi pancreatici e insulina).

Fedez: Come ha scoperto il tumore al pancreas. I sintomi comunissimi