VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Quanto sinonimi?
in q. che: non te l'ho detto, in q. credevo che lo sapessi] ≈ (lett.) dacché, dal momento che, dato che, giacché, perché, per il fatto che, poiché.
Quanto O quando?
Impara l'italiano on Instagram: “Quando o quanto • • Quando —> tempo Quanto —> quantità “Quando” è un avverbio interrogativo; “quanto” invece , può essere anche un…”
Quanto avverbio o aggettivo?
I principali avverbi di quantità della lingua italiana sono: abbastanza, affatto, alquanto, altrettanto, appena, assai, meno, molto, parecchio, più, piuttosto, poco, quanto, quasi, solo, tanto, troppo.
Quanto a prima sinonimo?
‖ rapidamente; prima o poi → □; quanto prima (o prima possibile) [non appena c'è la possibilità: mi farò vivo quanto p.] ≈ al più presto, appena possibile.
Quanto detto sinonimo?
sopracitato, succitato, sopraccennato, suaccennato sopraindicato, suindicato, sunnominato, surricordato, suddetto, predetto, anzidetto, detto prima, già-su ricordato. CONTR taciuto, ignorato, ignoto, passato sotto silenzio.
Quanto altro?
QUANT'ALTRO O QUANTALTRO? La forma corretta è quant'altro, con il pronome relativo quanto soggetto a ➔elisione prima dell'aggettivo indefinito altro. La forma quantaltro, risultato di una ➔univerbazione sul modello di forme come quantunque, è da considerarsi errata.
Che tipo di pronome e quanto?
I pronomi interrogativi si differenziano tra forme invariabili (chi, che) e forme variabili (quale, quali, quanto, quanta, quanti, quante) e possono essere utlizzati con la funzione logica di soggetto (“Chi ha parlato?”), complemento oggetto (“Che fai nella vita?”) o complemento indiretto (“A chi hai lasciato le chiavi ...
Quanto è un pronome?
I pronomi interrogativi sono quattro: chi, che, quale, quanto. I pronomi esclamativi servono a introdurre un'esclamazione sulla qualità, quantità o identità del nome che sostituiscono. I pronomi esclamativi sono quattro e corrispondono a quelli interrogativi: chi, che, quale, quanto.
Quanto è un pronome o un aggettivo?
Non tutti i pronomi interrogativi ed esclamativi sono uguali ai rispettivi aggettivi: • che, quale (quali, qual) e quanto (quanti, quanta, quante) possono essere sia aggettivi sia pronomi; chi, che cosa e cosa sono solo pronomi.
Che congiunzione è quanto?
- Congiunzioni comparative: introducono un secondo termine di paragone rispetto a ciò che viene detto nella principale, come: come, così... come, che, di quanto, ecc.
Cosa risponde alla domanda quanto?
Complemento di misura: risponde alla domanda "quanto?". Esempio: è un cane di 15 chili. Il balcone è lungo 3 metri. E' introdotto dalla preposizione semplice "di".
Che complemento è di quanto?
Il complemento di quantità si può presentare come avverbio di quantità, che indica una misura o una quantità in modo imprecisato (molto, poco, tanto, troppo, discretamente, quanto, altrettanto, più, meno, abbastanza, parecchio, assai, affatto ecc.) o come locuzione del tipo: in grande/piccola quantità, appena appena, ...
Quanto mai?
le espressioni "quanto mai" e "quando mai" Io, ad esempio, lo utilizzo per esprimere una sorta di pentimento e rammarico: "quanto mai non ho dato l'esame prima!", ma molti amici sostengono che anche in questo tipo di frasi debba essere usato "quando mai".
Quanto già detto sinonimo?
DIZIONARIO DEI SINONIMIHOEPLI EDITORE.IT agg anzidetto, detto prima, già detto, menzionato-ricordato-citato sopra, preaccennato, predetto, sopraindicato, soprascritto, succitato, suaccennato, sunnominato, surricordato.
Qual è sinonimo?
≈ che, che genere (o tipo o, spreg., razza) di. agg. esclam. lett.
Come si analizza quanto?
Quanto: analisi grammaticale Ha la funzione di pronome esclamativo o di avverbio interrogativo. Esempi: Quanto hai studiato? Quanto sono contento!
Quanto è un avverbio interrogativo?
Gli avverbi interrogativi sono quelli che introducono una interrogativa diretta. Possono distinguersi in interrogativi di luogo (dove?), di tempo (quando?), di modo (come?), di quantità (quanto?), di causa (perché?; come mai?). Quando introducono un'interrogativa indiretta svolgono la funzione di congiunzioni.
Quanto In analisi logica che cos'è?
AVVERBIO INTERROGATIVO: quando precede un verbo o quando è preceduto da una preposizione e la frase termina con il punto interrogativo. Esempi: Quanto costa quello zaino? A quanto li vendi al chilo?