Domanda di: Sig. Muzio Marino | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(54 voti)
La fessura è spesso piuttosto piccola, quando si ha uno spazio tra armadio e soffitto, ovvero non superiore ai 30 cm. Cosa inserire in una metratura così ristretta?
Come chiudere lo spazio tra l'armadio e il soffitto?
La soluzione più pratica consiste nel fissare a soffitto una tenda in tessuto pesante che scorra su un piccolo binario tagliato a misura con l'apertura. In alternativa, puoi far realizzare dal falegname un profilo alto fino a soffitto su cui incernierare una o due ante di chiusura che potrai anche tappezzare.
Dovrai mantenere almeno 90-100 cm tra l'armadio e la parete retrostante più vicina in modo che una volta aperte le ante (soprattutto se a battente) avrai la possibilità di muoverti comodamente. Questa misura si può ridurre nel caso di un armadio senza ante o con ante scorrevoli.
Tieni presente che occorre dello spazio anche per il montaggio del mobile: un mobile piccolo puoi montarlo e, successivamente, spostarlo dove desideri. un mobile grande (librerie, guardaroba ecc..) è più semplice montarlo “sul posto”. Ti occorrono minimo 3 cm di spazio per montare l'ultimo fianco.
La profondità dell'armadio ha una misura standard che generalmente si aggira intorno ai 60 cm ed è quella che offre la possibilità di appendere gli abiti senza nessun problema. Tuttavia, esistono in commercio soluzioni studiate per ambienti di piccole dimensioni, dove la profondità dell'armadio misura circa 40 cmq.