VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Quanto spazio per 30 galline?
Dunque, per quanto riguarda il pollaio, cerca di riservare alle galline ovaiole circa 1 metro quadro ogni due o tre esemplari. Ricorda altresì di garantire lo giusto spazio anche per tutti gli accessori del tuo allevamento di galline, come gli abbeveratoi e le mangiatoie.
Quanti nidi per 10 galline?
Almeno un nido ogni 7 galline. Se utilizzati nidi di gruppo, almeno 1 m² di superficie per massimo di 120 galline; Posatoi appropriati, privi di bordi aguzzi, con almeno 15 cm di spazio per gallina.
Quante galline può avere un privato?
Un'azienda agricola oppure un agriturismo possono avere allevamenti di circa 20 galline ovaiole e uno o massimo due galli, invece, un cittadino privato ha il consenso dall'ASL di avere nel suo fino ad un massimo di 10 galline senza alcun permesso.
Quanto deve essere grande un pollaio per 10 galline?
Per ospitare un gruppo di 10 polla- stre e 1 gallo è sufficiente un pollaio di dimensioni contenute: 4 metri quadrati, con base di 2×2 metri (vedi dettagli nel disegno qui a lato).
Quanto deve distare un pollaio dal confine?
E' necessario, però, rispettare una distanza dal confine con il vicino. La distanza da rispettare con le abitazioni limitrofe deve essere almeno di 10 metri.
Quanti galli per 20 galline?
In generale, possiamo optare per un rapporto tra galli e galline di 1 a 10 o 1 a 12, ovvero mantenere un gallo ogni 10/12 galline (nel caso di razze pesanti possiamo scendere a 1 maschio per 5 femmine).
Quanto si guadagna con 50 galline?
Facendo infatti “due calcoli” molto approssimativi, immaginando di avere 50 galline ovaiole e che ognuna di loro produca circa 250 uova l'anno, vendendo ogni singolo uovo a 0,50€ arriveremmo al massimo a totalizzare un introito di 6.250 €/anno (senza considerare tutte quelle consumate in famiglia e regalate).
Dove vanno a dormire le galline?
In che posizione dormono le galline La posizione assunta dalle galline è sulle zampe: essendo leggermente piegate, queste tendono ad appoggiarsi sui tronchi e sui posatoi, fissandosi qui con gli artigli.
Quanto deve essere alta la rete di un pollaio?
Per impedire l'accesso dall'esterno, l'altezza della rete deve essere minimo di 2 metri e deve contemplare, nella parte alta, una parte inclinata verso l'esterno per ostacolare i tentativi di scavalcamento da parte di volpi e faine.
Quanti giorni possono stare le galline da sole?
Se dovete andare via per 2-3 giorni è abbastanza facile da gestire. La cosa più importante è assicurarsi che siano al sicuro dai predatori quando non siete presenti e non potete controllarle.
Quante volte la gallina fa l'uovo?
Le galline dette “ovaiole”, vengono chiamate così proprio in virtù della loro propensione a deporre un elevato numero di uova. Ogni gallina ovaiola depone in media quasi un uovo al giorno (raramente più di uno) per un totale annuo che si può aggirare attorno alle 300 uova.
Quanti polli per una famiglia?
Il pollaio medio a utilizzo domestico parte da 4 – 6 galline per arrivare ad una quindicina di elementi. E' possibile allevare anche solo una gallina (se abbiamo uno spazio limitato). Tuttavia, se possibile, è meglio preferirne un paio affinché si facciano compagnia.
Come deve essere il fondo del pollaio?
Il pavimento del pollaio deve essere asciutto, un buon consiglio è quello di buttare a terra fieno o paglia insieme a segatura. Le pareti devono essere disinfettate in modo da evitare l'accumulo di batteri che potrebbero far ammalare i nostri animaletti.
Come deve essere un pollaio a norma?
All'interno del pollaio ci devono essere al massimo sei esemplari per m2 o anche cinque-sei galline per nido o un nido comune di 120 cm2 . Mentre al di fuori occorre considerare 4 m2 per ogni capo.
Come evitare la puzza delle galline?
Il problema della puzza si può contenere usando della segatura dove le galline sporcano. La segatura assorbe la parte liquida delle feci interrompendo l'emanazione degli odori. Soprattutto in questi periodi di caldo è molto consigliato il suo uso.
Quante galline per iniziare?
Quante galline per iniziare Per la produzione di uova, 2 galline possono essere una buona soluzione per iniziare: ti daranno circa 500 uova all'anno e potrà essere sufficiente una superficie di 20 m². Vale la pena ricordare che un gallo non è necessario affinché una gallina deponga le uova.
Cosa si mette sul fondo del pollaio?
La paglia è un buon materiale da usare come lettiera, come in questo pollaio dedicato a galline Padovane (foto: Andrea Mangoni). La lettiera permanente, come dice il nome, non va cambiata molto spesso, ma anzi, per funzionare a dovere, va cambiata una o al massimo due volte all'anno.
Quante volte al giorno devono mangiare le galline?
Quando somministrare il cibo ai polli? Se le tue galline sono libere di razzolare ti consigliamo di alimentarle due volte al giorno, prima e dopo il pascolo. Ricorda di togliere sempre il mangime avanzato, perché potrebbe attirare i topi o marcire.
Cosa non deve mancare in un pollaio?
Sicuramente gli abbeveratoi e le mangiatoie sono i primi strumenti indispensabili da inserire in un pollaio, perché permettono di soddisfare tutte le necessità vitali degli avicoli. Oltre a ciò, occorre pensare anche a come sistemarli in modo ottimale nel pollaio.