2) Assegno sociale: al compimento di 67 anni di età. L'importo per il 2022 è di 469,03 euro al mese per 13 mensilità. Per poterlo percepire per intero non si deve avere alcun reddito quando si è soli, se si è coniugati il reddito di entrambi i coniugi non deve essere superiore a 6.098 euro.
Infatti, oggi per ottenere la pensione di vecchiaia ordinaria, devi aver raggiuto i 67 anni di età, con 20 anni di contributi previdenziali minimi. La legge di Bilancio 2023 inoltre ha previsto un importo minimo per la pensione di vecchiaia, aggiornato sulla base delle ultime rivalutazioni Istat, di 597,36€.
Quanto prendo di pensione con 20 anni di contributi e 67 anni di età?
La pensione di vecchiaia si consegue al compimento dei 67 anni di età (nel periodo 2019-2022), con almeno 20 anni di contribuzione, a condizione di aver maturato un importo di pensione pari ad almeno 1,5 volte quello dell'assegno sociale (€ 690,42 mensili nel 2021).
Quanto ammonta l'importo della pensione di vecchiaia senza contributi?
L'importo mensile è pari a 313,91 euro con riferimento all'anno corrente. Al compimento dei 67 anni di età, la pensione di inabilità si trasforma in assegno sociale sostitutivo.
Quanto si prende di pensione con 25 anni di contributi e 67 anni di età?
Un lavoratore di 67 anni, con 25 anni di contributi versati e una retribuzione lorda annua di 25.000 euro, accantonerà un montante contributivo di 206.250 euro, su cui si applicherà il coefficiente di trasformazione del 5,723%, che ci restituirà l'importo lordo di un anno di pensione: 11.804 euro, circa 908 euro lordi ...