Per quanto riguarda gli orologi da uomo, al di sopra del carpo (ossicino del polso), all'altezza del polso, deve esserci uno spazio pari a circa la larghezza di un pollice. Dietro all'orologio deve passare comodamente il mignolo.
Di norma come riferimento si sappia che si dovrebbe poter infilare un dito sotto al bracciale. Un cinturino troppo largo può apparire trasandato e si muoverebbe troppo sul braccio o ruoterebbe facendo andare la cassa sul lato. La giusta misura dovrebbe permettere un movimento di 3 cm circa.
Potete calcolare il diametro più adatto a voi misurando la larghezza del vostro polso. Per far ció, posiziona un nastro di misurazione direttamente lungo l'osso del polso e aggiungere circa 5 mm al risultato finale per garantire una vestibilità confortevole.
In genere è preferibile rimuoverle sempre in numero pari, in modo uguale tra la prima e seconda metà del cinturino. Si possono togliere anche in numero dispari facendo attenzione che la chiusura rimanga quanto più possibile al centro.
Quanto deve essere largo il cinturino di un orologio?
Di norma, i cinturini degli orologi tendono ad essere larghi millimetri dritti, con le dimensioni più comuni di 18, 20, 22, 24 o 26 mm. Per gli orologi da uomo, le dimensioni sono generalmente comprese tra 18-24 mm.