Cosa si intende per debate?

Domanda di: Rita Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (13 voti)

Il debate consiste in un confronto fra due squadre di studenti che sostengono e controbattono un'affermazione o un argomento dato dal docente, ponendosi in un campo (pro) o nell'altro (contro). Il tema individuato è tra quelli poco dibattuti nell'attività didattica tradizionale.

Come si fa debate?

Dibattito Un gruppo espone, senza interruzioni, la propria tesi, argomentata in modo valido e con un linguaggio appro- priato. In genere si utilizzano 3/5 minuti. L'altro gruppo espone la sua posizione (antitesi), argo- mentandola. Poi controbatte la posizione avversaria.

Cosa insegna il debate?

Nei paesi anglosassoni è una materia curriculare a tutti gli effetti. In Italia, il debate si sta affermando sempre di più come metodologia didattica capace di supportare i ragazzi nello sviluppo di importanti soft skills: flessibilità, lavoro in team, ragionamento, capacità di parlare in pubblico e molto altro.

Come fare un debate a scuola?

Il dibattito strutturato (debate) consiste in una gara di dibattito tra due gruppi di studenti, con tempi di intervento definiti a priori e una giuria che dichiara un vincitore. Nel debate si impara a sostenere una tesi e a controbattere a quella altrui, in un confronto aperto e rispettoso dell'interlocutore.

Cosa sono le gare di debate?

Consiste in un dibattito, svolto con tempi e regole prestabiliti, nel quale due squadre (di solito composte ciascuna da tre studenti) sostengono e controbattono un'affermazione o un argomento assegnato dall'insegnante, ponendosi in un campo (PRO) o nell'altro (CONTRO).

Il Debate: cos'è e come applicarlo in classe!