Domanda di: Ing. Cecco Ferretti | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(34 voti)
La sua grandezza corrisponde a 10.000 m² (metri quadrati). Rappresenta un multiplo dell'ara e della centiara, che sono altre unità di misura. 1 ettaro infatti corrisponde a 100 a (are), e di conseguenza a 10mila ca (centiare).
Investire in terreni agricoli ha un rendimento compreso tra l'1 e il 3% a seconda dei casi, ma è necessario includere anche le plusvalenze al momento della rivendita. L'affitto per ettaro varia tra 150 e 220 euro all'anno. La redditività è quindi intorno al 2% annuo.
Le superfici vanno generalmente espresse in metri quadrati (m2), ma per le superfici agrarie si usano misure caratteristiche, che sono: - centiara (ca): corrisponde a 1 metro quadrato - ara (a) : corrisponde a 100 metri quadrati - ettaro (ha) : corrisponde a 10.000 metri quadrati.
L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta (seppur non ufficialmente) dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a 10000 m², cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri (1 hm²).
In linea di massima, la fascia di prezzo dei terreni agricoli è tra 20.000 e 30.000 euro per ettaro se le condizioni sono scadenti ovvero tra 30.000 e 45.000 euro se sono normali. Per poi salire tra 40.000 e 60.000 euro se le condizioni sono ottime.