Circa 100 minuti dopo l'ingestione, i residui di cibo non assorbiti iniziano ad arrivare nel colon. In tutto, il processo dura circa 4-6 ore, a seconda della composizione del pasto.
Il tempo di transito nel colon presenta, secondo i pochi dati disponibili, una notevole differenza tra uomini, circa 32 ore, e donne, 47 ore. In tutto, dal momento in cui il boccone ha lasciato il piatto all'espulsione delle feci, sono trascorse oltre cinquanta ore, la maggior parte delle quali spese nel colon.
Quanto Tempo occorre per Digerire un Pasto? A titolo indicativo pasti leggeri richiedono tempi di digestione gastrica di 2 o 3 ore; pasti normali rimangono nello stomaco per 3 o 4 ore, mentre menù particolarmente elaborati richiedono fino a 5 o 6 ore prima di arrivare nell'intestino tenue.
Nell'intestino crasso si completa il processo di digestione attraverso l'assorbimento di acqua e sali minerali. Grazie a questo processo il contenuto semiliquido viene via via impoverito di acqua fino ad assumere una consistenza solida, tipica delle feci.
Come faccio a sapere se il mio intestino è pulito?
Un transito è considerato ottimale quando si verifica nell'arco di 12 o 48 ore. Oltre le 72 ore, può essere sintomologia di costipazione e possibili patologie intestinali. Tuttavia, alcuni cibi impiegheranno minore o maggior tempo, a secondo delle fibre e del contenuto di acqua, quanto si è idratati e altri fattori.