Quanto tempo ci vuole per diventare bagnino?

Domanda di: Albino Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (39 voti)

Il corso di Bagnino di Salvataggio ha una durata di circa due mesi e mezzo ed ha una cadenza bisettimanale. Le lezioni si svolgono in ore serali ed eventualmente nei fine settimana.

Quante ore dura il corso da bagnino?

Per il conseguimento diretto del brevetto MIP (acque interne e mare) è necessario frequentare un corso della durata di 22 ore, dal costo di € 150,00, suddiviso in due moduli. Se hai già conseguito il brevetto IP, per conseguire il MIP ti basterà seguire le 10 ore dedicate al mare al costo di soli 80,00 €.

Cosa bisogna fare per diventare bagnino?

L'abilitazione alla professione è indispensabile per intraprendere la carriera di bagnino di salvataggio: è possibile ottenere il brevetto frequentando un corso specializzato organizzato e gestito dalla Federazione Italiana Nuoto (F.I.N.) o dalla Federazione Italiana Salvamento Acquatico (F.I.S.A.).

Come diventare bagnino a 16 anni?

Come diventare bagnino

Per poter frequentare i corsi sono necessari un'età compresa tra i 16 e i 65 anni, ed essere in possesso di idonee condizioni psicofisiche certificate da un medico. Alla fine del corso e dopo il superamento dell'esame finale (teorico e pratico) verrà rilasciato il brevetto di bagnino.

Che scuola bisogna fare per diventare bagnino?

Per esercitare la professione di bagnino, bisogna essere in possesso del certificato di abilitazione da Bagnino di Salvataggio. Per conseguire l'attestato, è necessario frequentare un corso specifico organizzato e gestito dalla F.I.N. (Federazione Italiana Nuoto) o dalla F.I.S.A.

Vi racconto il mio esame bagnino a 16 anni!! E vari consigli per superarlo!