VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Quanto può durare un biglietto non timbrato?
Sfuggire ai controlli, quindi, o non obliterare il biglietto è ora molto più difficile: se, infatti, non abbiamo timbrato e il controllore non è passato non si potrà più sfruttare lo stesso titolo di viaggio nei successivi due mesi assicurandosi così un tragitto gratis.
Quanto durano i biglietti extraurbani?
Tipologie di biglietto puoi viaggiare 60 o 75 minuti (giorni feriali) e 240 minuti (giorni festivi) dal momento della convalida su una tratta. biglietto orario (60 o 75 minuti nei giorni feriali e 240 nei giorni festivi).
Quanto dura un biglietto ordinario?
Esistono varie tipologie di biglietti: Biglietto ordinario, validità 90 minuti € 2,20. Biglietto validità 24 ore € 7,60. Biglietto validità 3 giorni consecutivi € 13,00.
Quanto tempo prima si può fare il biglietto?
Puoi chiedere la prenotazione da sei mesi prima e fino alla partenza del treno prenotato. In casi particolari di variazione nella circolazione dei treni ed in occasione del cambiamento periodico dell'orario ferroviario, i tempi di prenotabilità possono essere inferiori.
Come funziona il biglietto giornaliero?
IL GIORNALIERO STIBM vale 24 ore dalla prima convalida, senza limite al numero di viaggi in treno o sugli altri mezzi pubblici nell'ambito territoriale definito dalle zone acquistate.
Come vedere se il biglietto è ancora valido?
Il segnale sarà verde e il suono "Bip" se la tessera contiene un biglietto valido, mentre se non è valido emetterà una luce rossa ed il suono sarà "Bop". In caso di controllo la Carta Mobile va consegnata al personale che farà le consuete verifiche con strumenti digitali.
Come verificare se un biglietto è ancora valido?
Tutti i biglietti che sono stati orginariamente acquistati attraverso il sito www.ticketone.it possono essere controllati tramite TicketOne Ticketcheck. Non importa se i biglietti siano stati acquistati online (ad esempio su ticketone.it), tramite call center o in un punto vendita.
Quanto è valido il biglietto regionale?
ATTENZIONE: Per i treni del servizio regionale il biglietto acquistato è valido per la data e l'ora di partenza richiesta dal cliente ed ha una validità di quattro ore, salvo particolari tipologie di titolo di viaggio, che puoi verificare qui alle voci 18 e 21.
Cosa succede se non timbro il biglietto?
Biglietto non convalidato: spese amministrative di 10 euro, a condizione che la sanzione venga pagata a bordo del mezzo o entro 5 giorni, altrimenti sarà dovuta una sanzione amministrativa di 60 euro.
Cosa succede se hai il biglietto non timbrato?
Secondo il regolamento di Trenitalia, la mancata o errata convalida del biglietto comporta il pagamento di una sanzione di 200 euro, che si riduce a 100 euro se il pagamento viene effettuato entro il 15° giorno dalla data di notifica.
Quanto tempo ho per cambiare nominativo biglietto concerto?
Una volta emesso il biglietto, il nominativo non può essere cambiato. In ogni caso l'intestatario può cedere il suo biglietto a chi vuole, semplicemente con una delega scritta e la fotocopia di un documento di identità allegata.
Cosa succede se prendo il treno prima?
è consentito dietro pagamento di 10 euro a viaggiatore euro e della differenza tra quanto già pagato e il prezzo intero previsto per l'utilizzo di altro treno della stessa tipologia o di tipologia diversa o di classe o servizio diversi: da un'ora prima e fino a un'ora dopo la partenza del treno prenotato.
Quante volte posso prendere la metro con un biglietto?
Il biglietto integrato a tempo (BIT) in metropolitana è valido per una sola corsa , anche su più linee: senza uscire dai tornelli per effettuare il cambio di linea A-B-B1; oltrepassando i tornelli per effettuare il cambio di linea A-C.
Come funzionano i biglietti del treno?
I biglietti dei treni ad alta velocità e intercity sono validi solo per il treno selezionato mentre i biglietti elettronici dei treni regionali hanno la validità di 4 ore dalla partenza del treno prescelto e non necessitano di convalida.
Quanto tempo dura il biglietto Atm?
Il biglietto ordinario si può utilizzare per 90 minuti dalla convalida e consente un unico accesso nei mezzi pubblici dell'ATM. Il prezzo è di 1,50 € (1,60 US$ ).
Quanto durano i biglietti Atm?
Se avete biglietti con le vecchie tariffe, potete usarli fino al 10 marzo 2023. Se un vostro biglietto da 2 euro non funziona, lo sostituiamo con un altro biglietto in un ATM Point (escluso quello di Zara). Come tutti i vecchi biglietti, anche il nuovo biglietto scade il 10 marzo.
Quanto vale un biglietto Atm?
– il biglietto ordinario Atm (ovvero Mi1 – Mi3, valido per viaggiare a Milano e in tutti i Comuni compresi nella zona tariffaria Mi3) passa da 2 euro a 2,20 euro; – il carnet 10 corse passa da 18 euro a 19,50 euro; – il biglietto giornaliero passa da 7 a 7,60 euro; – il biglietto valido per 3 giorni da 12 a 13 euro.
Quanto dura un biglietto integrato?
VALIDITÀ In area STIBM è di 75 minuti per due zone; +15 minuti per ogni zona aggiuntiva fino a 4 zone; +30minuti per ogni zona aggiunta per i biglietti da 5 zone in su.
Cosa vuol dire biglietto extraurbano?
BIGLIETTO extraurbano È indicato per chi utilizza il servizio di trasporto in modo occasionale. In ambito extraurbano vale come biglietto di corsa singola. Se il proprio viaggio prevede partenza o arrivo in Verona, dà diritto a viaggiare anche sulle linee urbane (a partire dalla tariffa 2).
Cosa ci vuole per fare i biglietti?
Ai punti vendita si deve esibire un proprio documento di identità. 2. Quali sono i documenti di identità che si possono utilizzare? Carta di identità, patente, passaporto, nonché codice fiscale e carta nazionale dei servizi.