Sul punto non ci sono dubbi: i testamenti non hanno un termine di scadenza. E ciò vale sia per quelli pubblici (ossia fatti dinanzi al notaio) che per quelli olografi (ossia fatti in casa, senza l'assistenza del pubblico ufficiale).
Quanto tempo si ha per impugnare un testamento olografo?
Termini di prescrizione testamento olografo
Quindi l'azione di annullabilità si deve intraprendere entro 5 anni dall'apertura del testamento da parte del notaio. L'azione di nullità invece non ha termini di prescrizione e può essere richiesta in qualsiasi momento, da chi risulta danneggiato dalla successione.
Il testamento sarà nullo, se olografo, per mancanza dell'autografia e della sottoscrizione. Se pubblico per mancanza della redazione per iscritto da parte del notaio, delle dichiarazioni del testatore o della sottoscrizione del testatore o del notaio.
Stando a quanto stabilito dalle leggi 2022, il testamento olografo scritto a mano e firmato dal testatore non ha una scadenza. Non esiste mai una durata specifica individuata dalla legge del testamento olografo e ciò significa che una volta scritto è sempre valido.
Quanto tempo hanno gli eredi per impugnare il testamento?
L'azione di impugnazione di un testamento per nullità non è soggetta a limiti temporali, mentre l'azione di annullamento va esercitata entro il termine di cinque anni dal momento in cui viene data lettura del testamento da parte del notaio ai chiamati all'eredità stessa.