Quanto tempo ha l'Agenzia delle Entrate per notificare una cartella?

Domanda di: Giancarlo Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (10 voti)

Per le cartelle notificate dal 1° gennaio al 31 marzo 2022, il termine per il pagamento è fissato in 180 giorni dalla notifica (rispetto ai 60 giorni ordinariamente previsti) secondo quanto previsto dall'art. 1, comma 913, Legge n. 234/2021 (c.d. Legge di Bilancio per il 2022).

Quando decade una notifica?

La prescrizione di 5 anni delle cartelle esattoriali decorre trascorsi 60 giorni dalla notifica del pagamento da effettuare. Questo, invero, è il termine concesso dalla legge per versare le somme dovute.

Quanto tempo ha Equitalia per notificare una cartella?

296, comma 163) che ha stabilito: "Per la riscossione coattiva dei tributi locali il relativo titolo esecutivo (cartella o ingiunzione) deve essere notificato al contribuente, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui l'accertamento è divenuto definitivo".

Quali cartelle si prescrivono in 5 anni?

Nella pratica, però, ogni anno il presupposto di imposta può variare. In questa ipotesi, verrebbe meno la norma prevista dall'articolo 2948 c.c., secondo la quale i debiti da pagare ogni anno o per frazioni inferiori a 1 anno si prescrivono tutti in 5 anni.

Quando una cartella dell'Agenzia delle Entrate va in prescrizione?

La prescrizione di 5 anni delle cartelle esattoriali decorre trascorsi 60 giorni dalla notifica del pagamento da effettuare. Questo, invero, è il termine concesso dalla legge per versare le somme dovute.

Cartella esattoriale? Prima di pagare guarda questo video