Quanto tempo impiega un P2P?

Domanda di: Noemi Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (56 voti)

I pagamenti P2P avvengono in tempo reale. Infatti, l'utente che invia il denaro permetterà al destinatario di fruirne sul proprio conto corrente (reale o virtuale) istantaneamente.

Dove arriva il denaro P2P?

I pagamenti P2P, peer-to-peer o person-to-person, permettono di trasferire denaro istantaneamente tra persone tramite una piattaforma digitale, tipicamente un'app, i cui fondi provengono da un conto corrente, da una carta di credito o debito o da una ricarica in contanti.

Come funziona il P2P Postepay?

Per inviare una somma di denaro a un'altra carta Postepay sarà sufficiente accedere all'area P2P dell'app Postepay, indicare l'importo desiderato e cliccare su “Invia”, selezionando il destinatario della somma dalla rubrica. Se il destinatario non si trovasse nella rubrica, basterà procurarsi il suo numero di telefono.

Come annullare un pagamento p2p?

Un trasferimento P2P verso un utente registrato non è revocabile, in quanto contestualmente eseguito. Ti consigliamo quindi di accertarti prima di confermare l'operazione, che il destinatario sia realmente la persona a cui vuoi inviare il trasferimento.

Quanto si paga p2p Postepay?

3. costi della p2p postepay: quanto costa l'invio di denaro. Il costo per inviare denaro tra postepay (ovvero da una postepay ad un'altra postepay) è di 1 € (1 euro). Lo stesso costo si applica per i bollettini del bollo auto per pagare la tassa automobilistica.

P2P Lending Dopo 2 Anni: Risultati DISASTROSI..