Quanto tempo passa per non pagare una multa?

Domanda di: Ing. Nadir Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2023
Valutazione: 5/5 (15 voti)

Trascorsi i 7 giorni, senza che il trasgressore abbia effettuato il pagamento, scatterà la notifica e dal ricevimento della stessa si avrà tempo 5 giorni per il pagamento scontato del 30% dopodiché l'importo della sanzione dovrà essere pagato per intero.

Quanto tempo deve passare per non pagare una multa?

Come evidenziato dall'art. 209 del Codice della Strada, la prescrizione delle multe scatta a partire da 5 anni dopo l'ultima notifica. Ciò significa che, in caso di violazione, se entro 60 mesi non arriva nessun avviso o sollecito non bisogna pagare la sanzione in base a quanto previsto dalle normative di legge.

Che succede se una multa arriva dopo 90 giorni?

Cosa succede se la multa viene notificata dopo 90 giorni? Se la multa viene notificata al destinatario dopo 90 giorni può essere considerata illegittima, ma non è automaticamente prescritta.

Cosa succede se una multa arriva dopo 60 giorni?

Entro 60 giorni: in questo caso, il pagamento è "ridotto", rispetto all'ammontare totale dovuto. Oltre 60 giorni: oltre questa scadenza, la sanzione torna al suo valore originale, che è pressoché doppio rispetto all'importo iniziale.

Come si fa a non pagare la multa?

Il ricorso al prefetto, possibile fino allo scadere del termine di sessanta giorni dalla notifica dell'infrazione, è la soluzione per certi versi più impegnativa per evitare il pagamento di una multa. Sarà infatti necessario l'invio di una raccomandata a/r oppure di una PEC.

MULTA: UN TRUCCO | Avv. Angelo Greco