VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Come velocizzare il permesso di soggiorno?
Come velocizzare il rilascio del permesso di soggiorno? Puoi inviare un sollecito alla Questura tramite un avvocato. Se la Questura non rilascia il permesso entro 60 giorni, puoi fare ricorso al TAR.
Come fare la residenza senza permesso di soggiorno?
Possiamo dare la residenza senza il permesso di soggiorno e senza il passaporto? Lo straniero (extracomunitario) è registrato in anagrafe solo a condizione che sia regolarmente soggiornante, anche quando la sua dimora abituale sia presso un centro di accoglienza come ospite da più di tre mesi (Art. 6, comma 7, D. Lgs.
Cosa rischia un extracomunitario senza permesso di soggiorno?
Trattandosi di un divieto già previsto dalla normativa italiana (l'articolo 22, comma 12 del Testo Unico sull'immigrazione prevede che l'impiego di stranieri il cui soggiorno è irregolare è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa di 5.000 euro per ogni lavoratore impiegato), il nuovo decreto ...
Cosa succede se uno straniero non ha i documenti?
La mancanza esibizione del passaporto, permesso di soggiorno o documenti equivalenti può comportare una sanzione penale e l'arresto fino ad un anno. Nel caso non sia possibile o comunque se persistono dubbi sulla sua reale identità, allora la legge prevede che possa essere sottoposto a rilievi segnaletici.
Come si fa a mettere in regola un clandestino?
Regolarizzazione extracomunitari
richiesta di nulla osta lavoro al Sportello Unico per l'Immigrazione presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della propria provincia; rilascio del visto da parte degli uffici consolari del paese d'origine; rilascio del permesso di soggiorno da parte della Questura.
Quanto tempo posso stare in Italia senza residenza?
Se sei un cittadino dell'Unione e desideri soggiornare in Italia per un periodo superiore a tre mesi devi richiedere l'iscrizione anagrafica al comune di residenza.
Quando viene negato il permesso di soggiorno?
Il rigetto del permesso di soggiorno si ha tutte le volte in cui la richiesta presentata non rispetta i requisiti richiesti dalla legge sul diritto dell'immigrazione e quindi mancano i presupposti di di legge per poter accogliere la domanda di rilascio, rinnovo o conversione del permesso di soggiorno.
Cosa fare se il permesso di soggiorno è scaduto?
Come fare per rinnovare il permesso di soggiorno scaduto? Bisogna rivolgersi ad un avvocato per presentare alla Questura un'istanza tardiva di rinnovo. Il rinnovo è possibile solo se si dimostrino validi motivi che hanno impedito il rinnovo nei tempi previsti dalla legge.
Cosa succede se sei irregolare in Italia?
Lo straniero che raggiunge in modo irregolare l'Italia viene respinto alla frontiera oppure, se già entrato nel territorio nazionale, viene espulso, a meno che non debba essere trattenuto in uno dei centri per l'immigrazione per accertarne identità e/o nazionalità.
Quando uno è clandestino?
E' considerato clandestino lo straniero che è entrato in Italia eludendo i controlli di frontiera, ovvero senza regolare visto d'ingresso (quando richiesto), è privo di documenti di identificazione ovvero è autorizzato ad entrare ma poi non ottiene /richiede il titolo di soggiorno.
Come trasformare un visto turistico in permesso di soggiorno?
lgs 286/98 attualmente non consente di convertire il visto turistico in un permesso di soggiorno. Tuttavia, se si hanno parenti in Italia, è possibile chiedere un permesso di soggiorno per motivi familiari. Quest'ultimo, secondo l'art. 30 del d.
Cosa rischia uno straniero irregolare?
sull'immigrazione, può scattare l'ipotesi di reato relativa all'immigrazione clandestina dello straniero extracomunitario nel territorio dello Stato, punito con la contravvenzione da 5.000 a 10.000 euro, ed espulsione dello straniero da parte del giudice.
Come si ottiene la residenza in Italia per uno straniero?
Un requisito necessario che il cittadino straniero deve avere per richiedere la residenza in Italia è, oltre ad avere la propria dimora abituale nel Comune presso il quale presenta istanza, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Quando uno straniero ottiene la cittadinanza italiana?
L'art. 4, comma 2, della Legge n. 91/92 stabilisce che gli stranieri nati in Italia possono acquistare la cittadinanza italiana se hanno risieduto nel territorio nazionale legalmente e senza interruzioni fino al compimento della maggiore età.
Chi non ha bisogno del permesso di soggiorno?
Chi è entrato in Italia per soggiorni brevi (ad esempio per motivo di turismo, affari, ecc…), per meno di 90 giorni, non ha bisogno di richiedere un permesso di soggiorno, sia che sia entrato in Italia con un visto Schengen sia che sia entrato senza bisogno di visto.
Cosa rischia chi ospita un clandestino in Italia?
Per inosservanza degli obblighi di comunicazione dell'ospitante sono previste delle sanzioni (pagamento di una multa da 160 € a 1.100 €, art. 7 D. Lgs. 286/98).
Chi rifiuta il permesso di soggiorno?
Il permesso di soggiorno può essere rifiutato o revocato qualora lo straniero richiedente sia considerato pericoloso per l'ordine pubblico e la sicurezza dello Stato Italiano o di uno dei Paesi con i quali l'Italia abbia sottoscritto accordi per la soppressione dei controlli alle frontiere interne e la libera ...
Quanti anni di residenza servono per la carta di soggiorno?
Il Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo può essere richiesto dai cittadini stranieri in possesso dei seguenti requisiti: Permesso di soggiorno in corso di validità da almeno 5 anni. Residenza in Italia.
Come fare la carta d'identità senza permesso di soggiorno?
In alcuni casi è possibile richiedere la carta d'identità senza permesso di soggiorno, tuttavia è necessario presentare il passaporto oppure altri documenti, come la ricevuta per ricongiungimento familiare, il documento lavorativo per chi viene in Italia per motivi di lavoro, oppure la copia del permesso di soggiorno ...
Come rimanere in Italia oltre i 90 giorni?
VN “Visto Nazionale” (tipo D), è un visto di lunga durata (o lungo soggiorno) rilasciato da uno degli Stati membri in conformità della propria legislazione interna o di quella dell'Unione, ed è valido per un soggiorno di oltre 90 giorni nel territorio dello Stato che lo ha rilasciato.