Quali sono le sanzioni previste per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato?

Domanda di: Clea Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (5 voti)

231/2001 stabilisce che per l'illecito amministrativo dipendente da reato si applica sempre la sanzione pecuniaria. La sanzione viene applicata per quote in un numero non inferiore a cento né superiore a mille. L'importo di una quota va da un minimo di euro 258,23 ad un massimo di euro 1.549,37.

Quali sono le sanzioni previste dal D Lgs 231 01?

SANZIONI ALL'ENTE: nei confronti dell'ente nel cui interesse (o a cui vantaggio) il reato è stato commesso, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 200 a 600 quote (quindi, minimo € 51.600, massimo € 929.400) e la confisca del profitto.

Quali sono i 3 tipi di sanzione?

L'ordinamento italiano prevede alcune tipologie di sanzione che, per le loro specifiche caratteristiche, si possono riunire in tre gruppi: sanzioni penali, civili e amministrative.

Quali sono le sanzioni amministrative?

Esistono varie tipologie di sanzioni amministrative: quelle pecuniarie consistono nell'obbligo a pagare una somma di denaro; quelle interdittive precludono, invece, l'esercizio di un diritto; quelle accessorie si applicano congiuntamente a un'altra figura di sanzione amministrativa.

Quando sono previste le sanzioni amministrative?

Una sanzione amministrativa viene applicata solitamente per: violazione di norme tributarie, quando non si verifica il reato di evasione fiscale. igiene sul luogo di lavoro e prevenzione degli infortuni. tutela dell'ambiente e dell'inquinamento.

Responsabilità Amministrativa da reato degli enti (D.Lgs.231/01) - Flavia Betti Tonini