Quanto tempo si ha per contestare un testamento?

Domanda di: Tazio Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (71 voti)

L'articolo 624 del codice civile mette a fuoco i vizi della volontà, costituiti da errore, violenza e dolo, stabilendo che il testamento possa essere impugnato per tali vizi nel termine di cinque anni dal giorno in cui si abbia avuta notizia della violenza, del dolo o dell'errore.

Quanto tempo hanno gli eredi per impugnare il testamento?

L'azione di impugnazione di un testamento per nullità non è soggetta a limiti temporali, mentre l'azione di annullamento va esercitata entro il termine di cinque anni dal momento in cui viene data lettura del testamento da parte del notaio ai chiamati all'eredità stessa.

Quanto tempo si può impugnare un testamento?

Termini di prescrizione testamento olografo

Quindi l'azione di annullabilità si deve intraprendere entro 5 anni dall'apertura del testamento da parte del notaio. L'azione di nullità invece non ha termini di prescrizione e può essere richiesta in qualsiasi momento, da chi risulta danneggiato dalla successione.

Quando il testamento non può essere impugnato?

Il testamento infatti è nullo quando presenta anomalie tali da rendere il testamento improduttivo di effetti poiché privo dei suoi elementi fondamentali.

Quanto costa una causa giudiziaria per impugnare un testamento?

Si parte da un minimo di 43 euro (per cause di valore fino a 1.100 euro) per arrivare a 1.686 euro per cause di valore superiore a 520.000 euro. Ad esempio, se la quota di eredità rivendicata da chi impugna il testamento è pari a 100.000 euro, il contributo unificato è di 759 euro.

L'impugnazione del testamento