Quanto tempo si ha per pagare una fattura elettronica?
Domanda di: Dr. Marina Piras | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(72 voti)
Generalmente si fissa un limite temporale di 30 giorni per procedere al pagamento, anche se possono essere accordate tempistiche diverse a seconda dei soggetti interessati. Una fattura è un vero e proprio documento fiscale: di conseguenza, i clienti sono tenuti a provvedere al pagamento entro la data stabilita.
La fattura elettronica immediata deve essere emessa (e quindi trasmessa al SdI) entro i 12 giorni dall'effettuazione dell'operazione (vendita di un prodotto o prestazione di un servizio) a cui il documento stesso si riferisce. Questo termine è stato stabilito dal D.L. Crescita n.
In verità non c'è una risposta univoca e tutto dipende dal tipo di prestazione per la quale è stata emessa la fattura. Infatti, ci sono dei crediti che si prescrivono in 10 anni (quelli da contratto), altri in 5, altri in 3 o in 1 anno e altri ancora in sei mesi. Insomma, credito che vai, prescrizione che trovi.
I termini di pagamento indicano la data entro la quale deve essere saldata la fattura. Leggi maggiori informazioni su come impostare un modello di fattura professionale. Queste informazioni sono fondamentali per determinare la data di scadenza, ovvero l'ultima data utile per saldare la fattura.
Cosa accade se il debitore non salda il debito? Se i termini per adempiere all'obbligo, stabiliti con il decreto ingiuntivo non vengono rispettati, l'interessato può procedere con l'esecuzione forzata, ovvero con il pignoramento dei beni del debitore.