Possono fare domanda solo gli individui con residenza in Italia. Inoltre, vanno allegati alla domanda di prestito i documenti che attestano il reddito. Per i dipendenti, bisognerà allegare l'ultima busta paga, mentre per i pensionati farà fede il cedolino della pensione.
Impegnare i propri beni per ottenere liquidità immediata
Che siano gioielli, orologi, quadri o altri oggetti di valore come gli elettrodomestici, impegnare le proprie cose è uno dei metodi più rapidi per riuscire a ottenere soldi velocemente.
Banche e istituti finanziari come Cofidis e Agos sono i principali enti in grado di erogare prestiti urgenti. Una valida alternativa in caso di prestiti urgenti potrebbe essere quella di valutare anche operatori finanziari attivi nel social lending (prestiti tra privati) come Smartika o Prestiamoci.
Come ottenere un prestito se si è cattivi pagatori?
I protestati che vogliono ottenere liquidità possono, ad esempio, richiedere un prestito con cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Dal momento che in questo caso è il datore di lavoro o l'ente di previdenza a occuparsi del rimborso del prestito, la sua concessione è quasi sicura.
Anche chi non è lavoratore dipendente ha chance di ottenere il piccolo prestito da 2.500 euro. In tal caso, infatti, basterà allegare, tra la documentazione richiesta, la copia digitale dell'ultimo modello Redditi Persone Fisiche. Quello che è stato trasmesso all'Agenzia delle Entrate.