Quanto tempo si può camminare con il ruotino?

Domanda di: Vitalba Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (20 voti)

Ruotino di scorta: quanti chilometri può percorrere
In genere la distanza consigliata per la maggior parte dei ruotini è di 1.000 chilometri, oltre i quali bisognerebbe cambiare la gomma.

Cosa fare con ruotino di scorta?

Un ruotino per la sola emergenza

Il ruotino di scorta deve essere visto come un dispositivo di emergenza. In quanto tale, non può essere utilizzato oltre lo stretto necessario. Andrebbe quindi impiegato solamente per portare l'auto dal gommista o dal meccanico.

Quanto va gonfiato il ruotino?

La pressione del ruotino è tra 3.8 e 4.2 Bar mentre quella della ruota oscilla tra i tra 2.0 e 3.0 Bar. Anche la velocità di strada cambia: con il ruotino non puoi superare i 70-80 km/h e ti consiglio di restare tra i 40-50 km/h.

A cosa serve il ruotino?

Il ruotino di scorta ha un obiettivo molto semplice, sostituire lo pneumatico forato e permettere al guidatore di arrivare fino all'officina più vicina, senza dover chiamare un carro-attrezzi che a volte è molto costoso, anche se dobbiamo fare pochi chilometri.

Come fare senza ruota di scorta?

Il suggerimento degli esperti per tutti quei guidatori che possiedono una vettura priva di ruota di scorta è di dotarsi del ruotino, quest'ultimo infatti rappresenta il miglior compromesso in caso ci si ritrovi alle prese con danni ai pneumatici, a prescindere dalla loro entità.

Come si guida con il ruotino di scorta?