Quanto tempo si può circolare senza targa?

Domanda di: Giuliano Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (3 voti)

Quindi a fronte di una multa pecuniaria tutto sommato accettabile, meno di 90 euro se non ci sono aggravanti, girare con una moto senza targa comporta soprattutto il sequestro del mezzo per tre mesi (e la confisca in caso di recidiva) a cui bisogna aggiungere le spese per il dissequestro.

Cosa fare se si stacca la targa?

Trascorsi quindici giorni dalla denuncia, senza che le targhe siano stata ritrovate, è possibile richiedere la reimmatricolazione agli Uffici della Motorizzazione e la reiscrizione al PRA del veicolo per il rilascio delle nuove targhe e del nuovo D.U.

Quanti giorni ci vogliono per avere le targhe?

In termini pratici, sono generalmente sufficienti 5 giorni lavorativi per la produzione fisica delle targhe, per la stampa della carta di circolazione per l'iscrizione al PRA.

Cosa succede se non hai la targa davanti?

Mezzo privo di targa

La guida di un veicolo privo di targa determina l'applicazione di una sanzione amministrativa per un importo compreso tra un minimo di € 84 e un massimo di € 335.

Come ottenere una targa provvisoria?

Per richiederla basta recarsi all'ufficio della Motorizzazione Civile o in una sede ACI e avviare tutte le pratiche per l'ottenimento. Nello specifico, al richiedente verrà rilasciato un documento di circolazione compilato nella sola parte contenente i dati personali.

Targhe estere - Come non incorrere in sanzioni - Andrea Bernardi