Quanto vale 30 e lode per la laurea?

Domanda di: Gianmarco Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (9 voti)

Quanti punti vale la lode? Nel calcolo del voto di laurea conta la media dei voti, ma anche la lode riveste un'importanza. Nel calcolo della media ponderata, ogni 30 e lode si calcola come 32, siccome sul voto di laurea ogni lode corrisponde a 0,5 punti.

Quanto vale 30 e lode nel voto di laurea?

“30 e lode vale 33 nel calcolo della media”. Si hanno difformità legate tra l'altro: • alla scelta di ponderare o meno i voti in base ai CFU; • al valore attribuito alle lodi negli esami. “1,5 punti sulla media in 110-mi per tutti i laureandi che abbiano conseguito almeno 5 lodi”.

Cosa cambia da un 30 a un 30 e lode?

La valutazione degli esami disciplinari è espressa in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode). La valutazione del titolo finale è espressa in centodecimi (scala 0-110), il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110.

Quanti 30 e lode servono per avere 110 e lode?

Definire con precisione una media minima per 110 e lode non è affatto semplice in quanto ogni ateneo prevede regole diverse per ciò che concerne i punteggi. Per dare un'idea di massima, la media per uscire con 110 dovrebbe essere uguale o superiore a 28/30.

Quanto contano le lodi nel voto di laurea?

La lode non influisce nel calcolo della media. La media viene calcolata considerando tutti gli esami con voto e senza alcun arrotondamento: tale media viene comunicata alla Commissione di Laurea fino al secondo decimale.

Voti universitari: puntare alla media alta o laurearsi in tempo con voti bassi?