VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Quali sono i paesi della zona 2?
Scaglioni di peso. ... Fino a 1 Kg. ... E' confermato che: ... Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Rep. ... Angola (Cabinda), Ascensione, Benin Rep., Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Centrafricana Rep., Ciad, Comores (Anjouan, Mayotte, Moheli), Congo (Brazaville), Rep.
Cosa vuol dire francobollo B Zona 1?
Ai francobolli contraddistinti dalla lettera B seguita dalla dicitura "Zona…" corrispondono le tariffe del primo e secondo scaglione di peso (formato normalizzato e compatto, Zona 1 - 2 - 3), come di seguito specificato: francobollo "B Zona 1": il suo valore è pari a 1,25 euro.
Come si fa a sapere il valore di un francobollo?
Per stimare il valore venale di un singolo francobollo, di una cartolina o di una intera collezione è quindi necessario rivolgersi ad un perito filatelico che potrà così visionare dal vivo i pezzi filatelici, valutarne lo stato di conservazione e la presenza di eventuali caratteristiche di pregio.
Cosa succede se il francobollo non basta?
Gli invii postali con affrancatura insufficiente sono restituiti al mittente, previo pagamento dell'integrazione dell'affrancatura. 2. Se il mittente non è individuato con certezza, o rifiuta l'integrazione, gli invii sono distrutti.
Quando scadono i francobolli?
Dal 1960, tutti i francobolli ordinari e speciali della Posta (dal 1964 anche i francobolli di Pro Patria e Pro Juventute) hanno validità illimitata.
Quali sono i paesi della Zona 1?
Zona 1 (Europa e Bacino del Mediterraneo) di San Marino** ,Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna (Canarie, Ceuta, Melilla), Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, Città del Vaticano**.
Che valore hanno i francobolli timbrati?
Il timbro peritale ha, quindi, un enorme valore che accresce la certezza dell'autenticità del francobollo. Questo, infatti, attesta che si tratta di un francobollo raro e di gran valore, sia economico che storico.
Quanto vale francobollo B Zona 3?
B zona 3 (2,90 €) - Piazza maggiore, Bologna.
Quanto costa un francobollo al tabacchino?
È possibile acquistare i francobolli in ufficio postale o in tabaccheria, e per spedizioni fino a 50 gr sono previsti i seguenti costi: Francobollo A zona 1: 3,50 euro. Francobollo A zona 2: 4,50 euro. Francobollo A zona 3: 5,50 euro.
Cosa vuol dire zona 1?
Zona 1: Area in cui durante le normali attività è probabile la formazione di un'atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapori o nebbia.
Quanto tempo ci mette ad arrivare una lettera con francobollo?
1 giorno lavorativo (successivo a quello di invio) nel 80% dei casi, 4 giorni lavorativi (successivi a quello di invio) nel 98% dei casi.
Dove si mettono i francobolli?
Per compilare una busta da lettera correttamente, la facciata anteriore dovrà contenere obbligatoriamente i seguenti elementi:
Francobollo (applicato in alto a destra) Eventuale francobollo di posta prioritaria (in alto a sinistra) Indirizzo completo del destinatario (scritto in basso a destra)
Perché i tabaccai non vendono più i francobolli?
Come si spiega? La premessa è che lettere e cartoline sono in declino ormai da tempo, quindi le tabaccherie fanno scorte minime di francobolli, a meno che non abbiano nelle vicinanze qualche ufficio che ancora spedisce molto attraverso la corrispondenza tradizionale.
Quali francobolli sono validi?
“I francobolli italiani con valore facciale espresso in lire -è la conferma giunta a «Vaccari news» dal ministero allo Sviluppo economico- mantengono la loro validità e possono essere utilizzati per l'affrancatura, purché integrati con francobolli per l'eventuale importo mancante”.
Che differenza c'è tra posta 1 e posta 4?
Che differenza c'è tra Posta4 e Posta1? La Posta4 è la 'vecchia' Posta Ordinaria mentre la Posta1 è la cosiddetta Prioritaria. I numeri 4 ed 1 indicano i tempi ideali di consegna indicati da Poste Italiane: Posta4: da 4 a 6 giorni, Posta1: da 1 a 4 giorni.
Cosa si intende per posta prioritaria?
Definizione: servizio di inoltro rapido delle lettere che garantisce la consegna entro il giorno lavorativo successivo a quello di spedizione.
Come si fa a spedire una lettera con posta prioritaria?
Il meccanismo è molto semplice e varia leggermente a seconda del tipo di busta o colle. Per una semplice lettera o prodotto cartaceo dalle dimensioni standard di una busta da lettera, basta andare in un tabacchino o all'ufficio postale e dire di voler spedire una busta con Posta Prioritaria.