Come potare le rose per farle rifiorire?

Domanda di: Sasha Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (31 voti)

Per quanto riguarda le rifiorenti invece la potatura è d'obbligo, per concentrare le energie negli steli utili a produrre i nuovi fiori dopo l'estate. Va tagliata appena il fiore appassisce, sopra la quarta foglia (cioè eliminate la porzione di stelo che porta la rosa sfiorita con le prime 3 foglie partendo dall'alto).

Qual è il mese migliore per potare le rose?

Il periodo ideale per la potatura della Rosa è in autunno, oppure alla fine dell'inverno, quando la pianta è ancora in riposo vegetativo.

Cosa fare per far rifiorire le rose?

La concimazione, con Cifo Concime granulare per rose, è indispensabile per far rifiorire le rose; i granuli vanno sparsi su terreno già umido, ricoprendoli con un sottile strato di terra e irrigando generosamente, ogni 15-20 giorni.

Cosa succede se non si potano le rose?

In estate si potano leggermente anche le Rose a fiori grandi per tenerle in ordine e ben rifiorenti. Si continuano a cimare i rosai rifiorenti fino all'autunno, togliendo i fiori appassiti per incoraggiare la formazione di nuovi boccioli. Si lasciano i fiori appassiti solo sulle Rose che danno bacche autunnali.

Dove si tagliano le rose?

Le rose vanno potate con tagli netti e decisi a partire dal basso per quanto riguarda i rami molto vecchi, malati e improduttivi. Il taglio va effettuato dal lato opposto della seconda o terza gemma, cioè sul ramo che sporge verso l'esterno o che è obliquo al resto della pianta.

Come potare la rosa