VIDEO
Trovate 34 domande correlate
A cosa corrisponde gamma?
La lettera Gamma, nella relatività, è un Fattore di Lorentz che trasforma il tempo, la lunghezza e la massa. Talvolta la lettera minuscola γ si utilizza per indicare il microgrammo. Nella termodinamica il simbolo γ rappresenta il coefficiente di attività di un composto in miscela.
Come si legge gamma?
γ: gamma è una consonante gutturale (perchè si pronuncia a partire dalla glottide). Come abbiamo visto, il gamma ha sempre suono duro o velare, anche davanti alle vocali ε, η, ι (che come vedremo hanno timbro chiaro).
Cosa rimane costante nella trasformazione adiabatica?
La temperatura del gas rimane costante solo se lo scambio di calore compensa esattamente il lavoro. Non c'è scambio di calore tra sistema e ambiente se il sistema si trova in un contenitore termicamente isolato oppure se la trasformazione è abbastanza rapida: infatti il trasferimento di calore ha bisogno di tempo.
Cosa succede durante una trasformazione adiabatica?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto vale gamma in fisica?
L'approssimazione γ ≈ 1 + 1 /2 β2 è usata occasionalmente per calcolare gli effetti relativistici alle basse velocità. L'errore rientra nell'ordine del 1% per v < 0,4 c (v < 120.000 km/s) e nell'ordine dello 0,1% per v < 0,22 c (v < 66.000 km/s).
Cosa vuol dire espansione adiabatica?
In una espansione adiabatica un sistema non scambia calore con l'ambiente esterno. Il termine adiabatico deriva infatti dal greco α- (alfa privativo), διά- (attraverso) e βαινειν (passare) e che quindi significa che “non consente il passaggio attraverso” pertanto dQ = 0.
Come si ottiene la relazione di Mayer?
Relazione di Mayer Con p =cost, se la temperatura aumenta da T a ∆T viene assorbita una quantità di calore Q e il volume varia da V a V + ∆V.
Quando una adiabatica è reversibile?
La trasformazione si dice reversibile se, al termine della trasformazione stessa, il sistema può essere ricondotto allo stato iniziale i, il peso riportato alla quota di partenza e il serbatoio privato della stessa quantità di calore Q, senza alcun cambiamento nel resto dell'universo.
Cosa è il delta G?
La variazione di energia libera di Gibbs, ΔG, calcolata in una reazione chimica a P e T costanti ci dice quanta energia è realmente disponibile per compiere lavoro a quella pressione e temperatura. ΔG < 0: il processo è spontaneo. Il valore di ΔG ci indica il lavoro “utile” ottenibile.
Come distinguere adiabatica da isoterma?
Nelle trasformazioni Isoterme la temperatura viene mantenuta costante. Le trasformazioni Adiabatiche invece sono caratterizzate dall'assenza di scambio di calore. In dettaglio le trasformazioni Adiabatiche sono quelle “veloci” che avvengono senza che vi sia scambio di calore.
Quando un sistema si dice adiabatico?
In termodinamica un sistema adiabatico è un sistema chiuso che non può scambiare calore con l'ambiente esterno; può invece scambiare lavoro.
Cosa sono cv e CP in termodinamica?
Il calore specifico dei gas dipende dunque dal tipo di trasformazione. E' comodo definire due calori specifici: cp per trasformazioni isobare, cV per trasformazioni isocore. Riferendosi alla mole si hanno dunque i calori specifici molari Cp, CV.
Come Cambia l entropia?
Ad uno stato termodinamico a temperatura maggiore corrisponde un'entropia maggiore: sottraendo calore, l'entropia diminuisce. Ad uno stato termodinamico a temperatura minore corrisponde un'entropia minore: fornendo calore, l'entropia aumenta.
Quando Δg 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando entropia è costante?
Secondo principio (Entropia) L'entropia di un sistema isolato aumenta sempre o, al più, rimane costante. Secondo principio (Entropia) In qualunque trasformazione spontanea* di qualunque sistema termodinamico l'entropia non può diminuire.
A cosa è uguale il lavoro compiuto dal sistema durante l'espansione adiabatica è reversibile di un gas perfetto?
Nelle trasformazioni adiabatiche, dunque, il calore che viene scambiato è pari a zero, e quindi, dal primo principio della termodinamica, si ha che il lavoro che compie il gas durante la trasformazione è uguale alla variazione negativa di energia interna.
Quando si usa la distribuzione gamma?
Viene utilizzata come modello generale dei tempi di attesa nella teoria delle code, soprattutto qualora siano importanti effetti che rimuovano "l'assenza di memoria" della distribuzione esponenziale. Nella statistica bayesiana è comune sia come distribuzione a priori che come distribuzione a posteriori.