Domanda di: Anastasio De rosa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(14 voti)
pi grèco Numero (simbolo π) reale, irrazionale e trascendente, che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo diametro (π=3,1415926535...). pi Sedicesima lettera dell'alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Archimede di Siracusa. Perché Pi Greco vale 3 14? Perché è il risultato ottenuto dividendo la misura di una circonferenza per la misura del proprio diametro.
Non solo nei problemi matematici. Il Pi greco esce fuori dalle aule scolastiche, dove viene utilizzato per calcolare il rapporto fra la circonferenza e il diametro del cerchio.
Pi greco (π) è uno dei numeri più importanti e affascinanti per chi è appassionato di matematica. Arrotondata a 3,14, è una costante utilizzata per calcolare la lunghezza della circonferenza di un cerchio conoscendo la misura del raggio.