In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. In altri tempi, lo stesso termine veniva usato, in alternativa a quello di contraltista, per indicare il cantante castrato che cantava nel medesimo registro.
Per le voci femminili è la più bassa ed è una tipologia rara (la maggior parte dei contralti sono in realtà mezzosoprani “corti”). Il timbro di un autentico contralto si confonde con una voce maschile quando canta o parla nelle note più basse della gamma.
Ha una voce da mezzosoprano drammatico, potente, calda e corposa. Grazie alla sua voce, è stata paragonata dai critici musicali ad artiste quali Whitney Houston, Céline Dion, Mariah Carey e Barbra Streisand, la quale ha definito la sua voce come velluto.
Il mezzosoprano è intermedio tra il soprano e il contralto. Il Soprano ha estensione do3 - do5 ma la sua estensione non è mai esplicita, il Mezzosoprano la2 - sib4 e il Contralto è invece convenzionalmente indicato con fa2 - sol4. Queste le voci femminili, poi abbiamo Tenore, Baritono e Basso per quelle maschili.
contralto: è la più profonda e rara delle voci femminili, con un'ampia estensione solitamente compresa nelle due ottave tra il fa grave ed il sol acuto acuto (fa3 - sol5).