VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Cosa succede se il titolare o il responsabile violano le disposizioni del regolamento?
Quali sanzioni rischiano le imprese e i professionisti in caso di controlli e violazioni delle norme del GDPR, regolamento UE sulla privacy? Le sanzioni amministrative legate alla privacy possono arrivare fino a 20 milioni di euro e possono essere pari al 2 per cento o al 4 per cento del fatturato per le imprese.
Cosa accade se il titolare o il responsabile del trattamento violano varie disposizioni del regolamento europeo?
Nel caso di trattamento in violazione delle norme del regolamento europeo, il responsabile risponde, congiuntamente al titolare, per il danno cagionato all'interessato, secondo quanto previsto dall'articolo 82.
Chi risponde delle violazioni?
2319 c.c.). Più precisamente, il principio che la responsabilità per le sanzioni amministrative è personale e che quindi della singola violazione risponde la persona fisica autore dell'illecito, salva la responsabilità solidale della società (artt. 3 e 6 L.
Quale figura non è passibile di sanzioni?
Quando, invece, il ruolo di RSPP è ricoperto da un consulente esterno la situazione diventa un po' più complessa. Il D. Lgs. 81/08, infatti, non prevede delle sanzioni dirette per questa figura.
Quando il titolare del trattamento non deve comunicare le violazioni agli interessati?
L'articolo 34 ci dice che il titolare del trattamento può non comunicare la violazione all'interessato quando: 1. Ha messo in atto le misure tecniche e organizzative adeguate di protezione e tali misure vengono applicate ai dati personali.
Quando il responsabile del trattamento può ricorrere ad un altro responsabile?
Il responsabile del trattamento non ricorre a un altro responsabile senza previa autorizzazione scritta, specifica o generale, del titolare del trattamento.
Chi è responsabile in caso di non aderenza al GDPR?
È chiaro infatti che fino a che tutti i trattamenti sono posti in essere in ogni loro parte dall'organizzazione che fa capo al titolare, e cioè a colui che ne determina le finalità e le modalità di esecuzione, la responsabilità è sempre e solo esclusivamente del titolare, non solo per quanto riguarda la compliance al ...
Chi può ricoprire la figura di responsabile del trattamento?
Il Responsabile, come si evince dalla definizione di legge, può essere persona fisica o giuridica (eventualità condivisa con la figura del Titolare e non anche con quella dell'Incaricato). Inoltre, ad assumere la qualità di Responsabile del trattamento, possono essere tanto i soggetti pubblici quanto quelli privati.
Chi può lamentare una violazione della privacy?
Il reclamo può essere sottoscritto direttamente dall'interessato oppure, per suo conto, da un avvocato, un procuratore, un organismo, un'organizzazione o un'associazione senza scopo di lucro.
Chi paga il risarcimento danni?
Chi paga il risarcimento del danno? Chi è responsabile del danno ha l'obbligo di provvedere al pagamento del risarcimento del danno al soggetto danneggiato.
Chi è obbligato al risarcimento?
La legge prevede che chiunque causa ad altri un danno ingiusto è tenuto a risarcirlo. Il risarcimento dal danno si distingue dall'indennizzo che viene versato nei casi previsti dalla legge quando un comportamento autorizzato dall'ordinamento comporta dei danni per i terzi.
Cosa rischia penalmente un RSPP?
81/2008 “non prevede specifiche sanzioni penali, tuttavia il RSPP può essere soggetto a responsabilità per reati gravi”. Infatti insieme al datore di lavoro “può rispondere di un eventuale infortunio”.
Quali sono i tre tipi di sanzioni?
L'ordinamento italiano prevede alcune tipologie di sanzione che, per le loro specifiche caratteristiche, si possono riunire in tre gruppi: sanzioni penali, civili e amministrative.
In quale caso il lavoratore può essere sanzionato?
La norma e la giurisprudenza, parlano di sanzioni sia a livello pecuniario che penale, nel momento in cui sia provato che il comportamento del lavoratore sia difforme alle direttive aziendali in termini di prevenzione e sicurezza.
Chi commina le sanzioni?
La sanzione amministrativa è irrogata da un pubblico ufficiale che ne accerta l'illecito a seguito di un procedimento amministrativo posto a verifica dell'illecito stesso, a differenza della sanzione penale che richiede un processo nel quale l'imputato stesso può costituirsi.
Chi può accertare una violazione amministrativa?
All'accertamento delle violazioni punite con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono procedere anche gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria, i quali, oltre che esercitare i poteri indicati nei precedenti commi, possono procedere, quando non sia possibile acquisire altrimenti ...
Quale pena è prevista per chi viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative?
8 /L. 689/81 - Salvo che sia diversamente stabilito dalla legge, chi con un'azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative o commette più violazioni della stessa disposizione, soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo.
Che accordi devono esistere tra titolare è responsabile del trattamento?
I contitolari del trattamento devono stipulare un accordo che definisca le rispettive responsabilità per quanto riguarda il rispetto delle norme del GDPR. Gli aspetti principali dell'accordo devono essere comunicati alle persone i cui dati sono oggetto di trattamento.
Qual è la differenza tra il titolare del trattamento è il responsabile del trattamento?
Il Titolare del Trattamento, inoltre ha anche la competenza per poter avviare una valutazione sull'impatto dei dati personali o in acronimo DPIA. Il Responsabile del Trattamento invece è colui che tratta i dati personali per conto del Titolare del Trattamento.
Chi effettua la notifica di una violazione dei dati personali all'autorità di controllo?
In caso di violazione dei dati personali, il titolare del trattamento notifica la violazione all'autorità di controllo competente a norma dell'articolo 55 senza ingiustificato ritardo e, ove possibile, entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza, a meno che sia improbabile che la violazione dei dati ...