Come distinguere una parabola da una circonferenza?

Domanda di: Vera Donati  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (11 voti)

Per la parabola si tratta dei punti del piano equidistanti da una retta chiamata direttrice e da un punto, non appartente alla direttrice, detto fuoco. Per la circonferenza si tratta dei punti equidistanti da un altro punto del piano, fisso, che è definito centro della circonferenza.

Come capire se è una circonferenza?

Si definisce Circonferenza il luogo geometrico dei punti del piano cartesiano equidistanti da un punto fisso detto centro; mentre, la distanza di qualsiasi punto della circonferenza dal centro si definisce raggio della circonferenza.

Come capire se è ellisse o circonferenza?

Un indizio preliminare ci è dato dai coefficienti dei quadrati di x e di y: Se sono uguali e dello stesso segno c'è una buona probabilità che si tratti di una circonferenza. Se sono diversi ma concordi di segno è probabile si tratti di un'ellisse.

Come riconoscere parabola iperbole?

Riconoscere una conica
  1. Se Δ<0, la conica è un'ellisse.
  2. Se Δ=0, la conica è una parabola.
  3. Se Δ>0, la conica è un'iperbole. Inoltre, può esserti utile ricordare che se A+C=0 l'iperbole è equilatera.
  4. Per quanto riguarda la circonferenza, ricordiamo che la sua equazione è:x2+y2+ax+by+c=0.

Cosa sono circonferenza parabola?

Per la parabola si tratta dei punti del piano equidistanti da una retta chiamata direttrice e da un punto, non appartente alla direttrice, detto fuoco. Per la circonferenza si tratta dei punti equidistanti da un altro punto del piano, fisso, che è definito centro della circonferenza.

Circonferenza : equazione e rappresentazione nel piano cartesiano