VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Come ottenere il certificato CITES per tartarughe?
Come si ottiene? Se ne richiede il rilascio al Servizio CITES, compilando un modulo (SCT3) e pagando un bollettino di 15,49 € per ogni documento richiesto. Se sei tu a comprare le tartarughe, invece, è il venditore ad avere l'obbligo di rilasciartelo.
Quanto costa regolarizzare una tartaruga?
Quanto costa registrare una tartaruga? Di base la cifra è di 15,49€ per ogni esemplare registrato, con pagamento da effettuare tramite bollettino al CITES.
Quali tartarughe sono legali?
C'è la Testudo Hermanni, la Testudo Marginata, la Testudo Graeca. Sono alcune tra le razze più comuni della tartaruga di terra, che rientrano a pieno diritto nella categoria degli animali domestici.
Perché le tartarughe di terra vanno denunciate?
Non è il caso di spaventarsi: semplicemente per diverse specie di tartarughe, soprattutto quelle di terra, è necessario denunciare allo Stato l'acquisizione e il possesso dell'animale, ed eventualmente il decesso. Si tratta di un procedimento utile a monitorare la situazione delle tartarughe nel Paese.
Cosa fare se si possiede una tartaruga?
Bisogna registrare tutti gli esemplari e regolarizzarsi al corpo forestale dello stato. Oltre alla denuncia è necessario offrire alla tartaruga un habitat idoneo, altrimenti si possono ricevere delle sanzioni e il sequestro degli esemplari di testuggine.
Cosa succede se non ho il CITES?
Se l'importazione o l'esportazione di animali e piante protetti avviene illegalmente, ovvero senza i documenti necessari (certificati CITES), la dogana, il posto di controllo CITES o l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) possono sequestrare la merce come pegno doganale.
Quante tartarughe si possono tenere in casa?
In presenza di un maschio bisogna ridurre i numeri: a esempio in 7 mq si possono allevare 10 femmine della testuggine di Hermann e specie analoghe ma solo 7 individui se tra questi c'è un maschio. In sostanza c'è chi ritiene sia consigliabile tenere un unico maschio in ciascun contenitore, anche nei recenti più grandi.
Quali tartarughe si possono tenere in giardino?
Come già accennato, la Testudo hermanni è la tartaruga di terra che si adatta meglio al clima del nostro Paese e può trascorrere all'esterno anche tutto l'anno, purché siano soddisfatte alcune condizioni.
Quando mettere microchip tartaruga?
Il periodo più indicato per l'inoculo del microchip nelle specie ibernanti è al termine della stagione riproduttiva (indicativamente da fine luglio a inizio settembre).
Quanti anni vive la tartaruga di terra?
Che sia domestica o selvatica poco importa; solitamente infatti questi animali , che siano di terra o d'acqua, vivono in media dai 30 ai 100/150 anni: Le piccole tartarughe di terra hanno un'aspettativa di vita in media di 30/40 anni. Le tartarughe marine vivono più o meno intorno agli 80 anni.
Dove si tengono le tartarughe di terra?
In giardino, meglio se recintato, vanno individuati luoghi dove luce e ombra sono a pronta disposizione e potrete collocare la sua abitazione composta da una casetta in legno per riposare e passare il periodo del letargo, con uno spazio che permetta di muoversi senza costrizioni.
Cosa non fare con le tartarughe di terra?
Cosa non possono mangiare le tartarughe di terra Verdure tossiche come peperoni e melanzane; Frutti molto acidi come kiwi e limoni; Cibi processati come salsicce, biscotti, pane e affettati; Cibi di origine animale, come latte, carne, pesce e uova.
Quale animale si mangia le tartarughe di terra?
Per le tartarughine, inoltre, il grande pericolo può arrivare dal cielo: gufi, civette e cornacchie possono piombare su di loro, afferrarle con gli artigli e portarle lontano per poi mangiarle. La soluzione migliore è una rete leggera, stesa orizzontalmente sul terrario, per impedire l'accesso ai rapaci.
Come si fa a capire quanti anni ha una tartaruga?
Il metodo migliore per calcolare l'età di una tartaruga di terra, è quello di osservare le linee di accrescimento formate sugli scuti del carapace. Teniamo presente che ogni riga rappresenta all'incirca un anno di vita della tartaruga.
Quante tartarughe si possono tenere?
In presenza di un maschio bisogna ridurre i numeri: a esempio in 7 mq si possono allevare 10 femmine della testuggine di Hermann e specie analoghe ma solo 7 individui se tra questi c'è un maschio.
Dove si possono tenere le tartarughe?
Le testuggini terricole possono essere allevate sia al chiuso (indoor) che all'aperto (outdoor). Le specie diffuse in natura in aree a clima tropicale all'aperto potranno starci solo in estate. Quelle diffuse nelle fasce climatiche temperate possono essere tenute all'esterno anche tutto l'anno.
Cosa succede se trovo una tartaruga di terra?
Nel caso in cui si trovasse una tartaruga in un habitat naturale non si deve fare assolutamente nulla. Se l'animale si trova in stato di pericolo immediato (ad esempio su una strada trafficata), ci si limiterà a spostarla in un luogo non pericoloso. Se si hanno dubbi si può contattare il Corpo Forestale.
Come si fa ad avere il CITES?
Per ottenere una certificazione CITES adatta al commercio di determinate specie di piante e animali bisogna inviare domanda ai Carabinieri. Si compila il modulo disponibile online inviando tutto al servizio ufficiale.
Quanto costa fare il CITES?
Sono indicate, di seguito, le modalità di pagamento del diritto speciale di prelievo (dsp) di 27,00 euro, dovuto per ciascun permesso richiesto (fino a tre specie) di importazione o di esportazione, e la documentazione dell'avvenuto pagamento da presentare insieme alla domanda e ai relativi allegati.
Quando serve il registro CITES?
La Legge n. 150 del 07/02/1992, modificata con legge n. 59 del 13/02/1993, all'art. 8 bis dichiara che "tutte le nascite o riproduzioni in cattività degli esemplari appartenenti a specie incluse nelle appendici I e II della CITES devono essere denunciate al Servizio Certificazione CITES".