Come migliorare il piede cavo?

Domanda di: Neri Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (25 voti)

TERAPIA NON-CHIRURGICA (O CONSERVATIVA)
  1. Utilizzo di ortesi plantari o rialzi, da inserire nelle calzature. ...
  2. Esercizi di stretching (o allungamento muscolare) e potenziamento per tutti i muscoli della gamba che fanno riferimento al tendine d'Achille;
  3. Utilizzo di scarpe adatte alla condizione di piede cavo.

Quale scarpe usare per il piede cavo?

Il piede cavo è un tipo di piede con un arco molto alto, questo riduce la flessione plantare durante la corsa. Al momento dell'appoggio, la persone con piede cavo appoggiano la pianta del piede in parte a vuoto, e quindi hanno bisogno di scarpe running ammortizzate per compensare questo tipo battistrada.

Che problemi può dare il piede cavo?

conseguenze a cui il piede cavo predispone: dita a martello, retropiede varo, dita sollevate in griffe, abbassamento delle teste metatarsali, lassità legamentosa, fascite plantare, metatarsalgia, tendinite e mal di schiena. fastidi o dolore alle dita che, se sollevate in griffe, urtano costantemente contro le scarpe.

A cosa è dovuto il piede cavo?

Il piede cavo acquisito e cosiddetto essenziale è provocato da cause non patologiche come calzature troppo corte o con tacchi troppo alti che possono piegare a uncino le dita e incavare in modo esagerato l'arco plantare. Anche alcune attività sportive possono comportare l'accentuazione eccessiva dell'arco plantare.

Come rinforzare l'arco del piede?

Afferrare le dita dei piedi con una mano e tirarle verso la caviglia finché non si sente un allungamento lungo la parte inferiore del piede e nel cordone del tallone. Massaggiare l'arco del piede con l'altra mano durante l'allungamento. Mantenere la posizione per 10 secondi. Ripetere 10 volte su ciascun piede.

Esercizi Piede Cavo