VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Come si chiama la parte finale del clarinetto?
Il movimento di chiusura e apertura dei fori genera le note del clarinetto. La parte finale si dice campana per la forma svasata che assume, qui si ha un'ulteriore risonanza del suono.
Come si chiama l imboccatura di strumenti a fiato?
Il bocchino è quella parte degli strumenti musicali a fiato del gruppo degli ottoni che viene a contatto diretto con le labbra. Per altri strumenti a fiato si parla invece di imboccatura.
Come si chiama l imboccatura degli strumenti a fiato?
Hanno tre tipi di imboccatura: imboccatura libera (costituita da una fessura o un foro-vedi libro), imboccatura ad ancia semplice (costituita da una sottile lamina di legno o di metallo-vedi libro), imboccatura ad ancia doppia (costituita da due lamine di legno o di metallo).
Che tipo di imboccatura ha l'oboe?
L'oboe ha un corpo conico con un'apertura un po' più pronunciata in prossimità della bocca dello strumento. A differenza che nel clarinetto e nel saxofono l'ancia dell'oboe è doppia. La sua imboccatura infatti assomiglia ad un pezzetto cannuccia schiacciata all'estremità che si inserisce nella bocca dell'esecutore.
Come si chiama l imboccatura della tromba?
Il bocchino fa parte dell'equipaggiamento strumentale di colui che suona. Il bocchino è costituito da varie componenti. Queste componenti influenzano il suono.
Come si chiama l imboccatura del corno?
Essi consistevano in tubi metallici avvolti su se stessi diverse volte per essere più maneggevoli e terminanti con una larga apertura finale, detta "campana".
Che differenza c'è tra clarino e clarinetto?
“Il clarino è uno dei modi in cui si chiama la clarina, ovvero la tromba militare degli antichi romani, che in qualche modo ha una responsabilità nella genealogia del clarinetto. Non è la stessa cosa dunque dire “clarino” e “clarinetto”. Con che materiale è costruito il clarinetto? “Il clarinetto è fatto di legno.
Che imboccatura ha il controfagotto?
Ha l'imboccatura ad ancia doppia e un sistema di chiavi e 5 fori.
Che tipo di imboccatura hanno i legni?
La vera caratteristica distintiva non è il materiale di costruzione, ma il tipo di imboccatura: nei legni l'imboccatura è ad ancia, ovvero costituita da una linguetta mobile più o meno sottile che trasmette le vibrazioni alla colonna d'aria sottostante.
Che tipo di imboccatura ha il flauto?
Negli strumenti a imboccatura diretta, il foro attraverso cui soffia l'esecutore comunica direttamente con il tubo sonoro. Gli unici due strumenti di questo tipo sono il flauto traverso e l'ottavino.
Come si chiama l imboccatura del sax?
Il sassofonista produce il suono applicando le labbra all'imboccatura, conosciuto anche come bocchino o becco, fissata all'estremità più sottile dello strumento.
Come è fatto il controfagotto?
Controfagotto. MATERIALE: ha un tubo conico a forma di U e il corpo diviso in quattro parti in legno e tubo metallico, in corrispondenza delle chiavi, dell'ancia e nella 'tromba' terminale. L'ancia è composta da sottili lamelle di bambù.
Cosa significa all imboccatura?
Apertura, bocca, orifizio attraverso cui si può accedere, o da cui si può inserire o versare qualche cosa nell'interno di un recipiente, di un corpo tubolare, di una struttura cava: l'i. di un tubo, di un condotto, della canna fumaria; i.
Che cosa è l Aulos?
(gr. αὐλός) Strumento a fiato dell'antica Grecia costituito da un tubo di canna, legno, metallo, osso o avorio con un'imboccatura in cui si insufflava l'aria per produrre il suono grazie alle vibrazioni dell'ancia.
Cosa si intende per ottoni?
Il termine collettivo ottoni, in ambito musicale, indica gli strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalla vibrazione dell'aria immessa dal musicista appoggiando le labbra ad un bocchino collegato ad un tubo cavo e soffiando; l'aria genera poi delle vibrazioni che producono il suono.
Quali sono gli strumenti a imboccatura diretta?
Alcuni legni, come il flauto dolce, il flauto traverso e l'ottavino, si definiscono a imboccatura diretta perché si suonano immettendo direttamente l'aria nel tubo; altro producono i suoni attraverso la vibrazione di una linguetta sottile di legno di canna, chiamata ancia, fissata all'imboccatura dello strumento con ...
Come si chiama la punta del clarinetto?
L'ancia battente semplice (famiglia dei clarinetti e dei sassofoni) è costituita da una linguetta sottile, ancorata ad una finestra, aperta su un tubo, che contiene la colonna d'aria da mettere in vibrazione.
Come si chiama il cantante che canta il clarinetto?
Il clarinetto è un brano musicale di genere swing, inciso nel 1986 da Renzo Arbore e presentato alla XXXVI edizione del Festival di Sanremo, dove si classificò al secondo posto. Autori del brano, che fa parte dell'album, edito da Fonit Cetra, Prima che sia troppo tardi, sono lo stesso Renzo Arbore e Claudio Mattone.
In che chiave legge il clarinetto piccolo?
Nella fattispecie, il clarinetto legge un DO come SIb, per cui trasporta in chiave di tenore (una nota sotto, acusticamente, nove suoni sotto).