Come si chiama imboccatura del clarinetto?

Domanda di: Enrica Monti  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (21 voti)

Il bocchino è l'imboccatura adatta a produrre le vibrazioni sonore. I materiali più usati oggi per bocchini di buona qualità sono l'ebanite, il cristallo ed il legno.

Come si chiama l imboccatura del clarinetto?

Il clarinetto, è uno strumento musicale a fiato, ha una imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legno.

Come si chiama il boccale del clarinetto?

Sassofoni e clarinetti

Il clarinetto e il sassofono sono strumenti ad ancia semplice. La loro imboccatura è costituita da un becco in materiale indeperibile (ebanite, metallo, o plastica) al quale va unita, fissata da una legatura (in metallo, cuoio e vite metallica, eccetera) una ancia.

Come si chiama il becco del clarinetto?

Il bocchino ha subito nel corso del tempo una importante evoluzione. Inizialmente era legato al barilotto del clarinetto. Nel settecento il bocchino viene fabbricato separatamente dal barilotto.

Quali sono le parti che compongono il clarinetto?

Le parti che lo compongono sono:
  • Bocchino (corredato di legatura per bloccare l'ancia)
  • Barilotto.
  • Corpo superiore.
  • Corpo inferiore.
  • Campana.

CLARINETTO - l'imboccatura