Come sverniciare la vetroresina?

Domanda di: Eustachio Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (10 voti)

Per sverniciare la vetroresina occorrono semplicemente degli sverniciatori specifici per le antivegetative e soprattutto perfettamente compatibili con il gelcoat sottostante. In genere le schede tecniche di tali sverniciatori riportano la loro compatibilità.

Come scartavetrare la vetroresina?

Smeriglia la VTR con carta vetrata a grana grossa.

Per le zone più piccole o con curve e superfici intricate, usa uno smeriglio in gomma che segue meglio le forme. Non smerigliare mai attraverso tutto lo strato di gelcoat fino alla vetroresina.

Che vernice usare per la vetroresina?

Invece, la vernice per vetroresina più usata è quella poliuretanica bicomponente, che assicura grande resistenza alle abrasioni e una finitura ottimale. La vernice bicomponente è formulata con una soluzione di resina e un catalizzatore.

Come scartavetrare una barca in vetroresina?

Usa una carta vetrata a grana 80 per levigare la superficie della barca. Assicurati di rimuovere tutta la vecchia vernice. Attieniti a irruvidire la superficie in fibra di vetro con una carta vetrata a grana 40. Sulle aree con resina epossidica, usa una grana 36 e sii un po' più aggressivo.

Come rimuovere il gelcoat?

In linea generale, la paraffina dovrebbe essere circa il 20% del gelcoat: su 100 grammi di gel, dunque, andremo ad aggiungere 20 grammi di paraffina, la quale ha lo scopo di togliere la tipica 'viscosità' del gelcoat classico (in molti casi la paraffina è già presente del prodotto).

Sverniciatori chimici come usarli