VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Come rimuovere la vetroresina?
Prova un diluente per vernici. L'acetone è il prodotto più comune ed è in grado di ammorbidire la resina epossidica indurita; lascia l'oggetto in ammollo per almeno un'ora. Acquista un prodotto specifico per eliminare la resina. Lo puoi trovare nei colorifici e nei negozi per il bricolage.
Cosa vuol dire gelcoat?
Che cos'è il gelcoat? Per gelcoat si intende un prodotto a basso spessore per la finitura delle superfici. Usualmente un gelcoat è a base di resine poliesteri o epossidiche. Colorato nelle tinte richieste (RAL / NCS / Pantone), offre una maggior protezione degli oggetti o delle superfici trattate.
Come scartavetrare velocemente?
Per carteggiare una parete si consiglia di iniziare dal soffitto e utilizzare la carta abrasiva, svolgendo un movimento circolare omogeneo, premendo la carta abrasiva e strofinandola con cura nella parte interessata.
Come togliere la resina dalla barca?
Se però devi lavorare su una superficie molto ampia, come la coperta della barca, puoi usare la tanica da 4,5 litri versandola in un secchio contenente acqua e diluendo il prodotto, fino ad un massimo di 1:10, in base al grado di sporco per poi stenderlo aiutandoti con una spazzola o una spugna.
Come sverniciare la barca?
Per sverniciare la vetroresina occorrono semplicemente degli sverniciatori specifici per le antivegetative e soprattutto perfettamente compatibili con il gelcoat sottostante. In genere le schede tecniche di tali sverniciatori riportano la loro compatibilità.
Su cosa non attacca la vetroresina?
La resina epossidica non si attacca agli oggetti in silicone, il che è un'ottima cosa perché si può usare il silicone per le brocche di misurazione e miscelazione che possono essere facilmente pulite.
Che differenza c'è tra resina e vetroresina?
È formato da due parti: una parte di fibre che hanno il compito di fornire rigidezza e resistenza; l'altra parte è di resina (materiale plastico) che ha la funzione di mantenere l'allineamento delle fibre e distribuire il carico su tutta la struttura.
Quanti anni dura la vetroresina?
Una struttura esente da danni ha un'ottima resistenza nel tempo; vi sono parti che nonostante abbiano superato i 30 anni di vita sono ancora strutturalmente adeguate.
Quanto tempo ci vuole per asciugare la vetroresina?
Tempo di asciugatura circa 2 ore. Richiudere bene il contenitore dopo l'uso e soprattutto non versare mai i residui di prodotto già catalizzato nel contenitore della resina.
Come sbiancare la vetroresina della barca?
Per lo sporco più ostinato sulla vetroresina è molto valido invece Yellowing & Rust Stain Remover Gel di Italia Marine, un prodotto estremamente efficace per eliminare ingiallimenti e ruggine superficiale, macchie e colature sulle superfici.
Come sbiancare la vetroresina ingiallita?
Per farla avrete bisogno di 1 litro di acqua, 100 ml di aceto bianco, 2 cucchiaini di bicarbonato e 2 cucchiai di detersivo per i piatti. Mettete tutti gli ingredienti direttamente in uno spruzzino, che vi tornerà comodo anche in fase di pulizia per distribuire bene il prodotto sulle superfici.
Cosa usare per rimuovere la resina?
Per questo viene in aiuto l'essenza di trementina (acquaragia) un solvente vegetale che deriva proprio dalla resina. Ottimo anche l'alcool a 90°, che può essere utilizzato imbevendo un batuffolo di cotone da strofinare direttamente sulla macchia fino alla sua completa rimozione.
Cosa usare per togliere la resina?
Si tratta del comune alcool denaturato. Strofinando con un panno imbevuto di alcool sarà possibile togliere i residui di resina dalle parti interessate; è consigliabile effettuare un lavaggio all'auto dopo la rimozione. Ma se la resina dovesse dimostrarsi molto più resistente possiamo ricorrere al diluente sintetico.
A cosa serve il gelcoat spray?
Lo scopo principale del gelcoat è quello di creare uno strato superficiale liscio e non poroso, che serve a proteggere i manufatti dai vari agenti atmosferici e dai raggi solari ultravioletti.
Come fare lo sverniciatore in casa?
La soda caustica è uno sverniciatore molto aggressivo, quindi indossate abiti da lavoro vecchi che possono rovinarsi. Per sverniciare il legno con la soda caustica, diluite 150 gr di prodotto per ogni litro d'acqua calda che intendete usare.
Cosa usare per carteggiare?
- Per carteggiare il legno in profondità e rimuovere la pellicola superficiale di una vecchia vernice usurata/rovinata, usare una carta abrasiva grossa (grana 80/120). - Per levigare un legno grezzo che deve essere impregnato, tinteggiato o verniciato, carteggiare con carta abrasiva media (grana 180/240).
Come si chiama l'attrezzo per scartavetrare?
Levigatrice a nastro Esse, infatti, vengono utilizzate per eseguire lavori di sgrossatura delle tavole di legno, così come per le opere di sverniciatura.
Come passare il gelcoat a pennello?
Mescolare bene aiutandosi con un abbassalingua o una spatola ed applicare il gelcoat con un pennello a setole lunghe sullo stampo precedentemente trattato con cera distaccante e con alcool polivinilico. Applicare il gelcoat usando movimenti continui in modo da ottenere uno spessore uniforme di 0,5-0,8 mm.
Quale vernice usare sul gelcoat?
Un nostro personale consiglio, usate sempre il GELCOAT per la verniciatura delle parti immerse (3/4 mani di vernice) mentre per le parti non in acqua potete usare tranquillamente anche la vernice poliuretanica. Stucco epossidico bicomponente ad alta resistenza meccanica.