VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Quali sono i tipi di corruzione?
Le forme di corruzione con abuso di potere
Tangente; Clientelismo. Nepotismo; Favoritismo; Appropriazione indebita; State capture; Patronage.
Qual è il reato più grave contro la pubblica amministrazione?
Tra i reati contro la Pubblica Amministrazione commessi dai dipendenti pubblici si annoverano peculato, concussione, corruzione, abuso d'ufficio, rifiuto e omissione d'ufficio e usurpazione di funzioni pubbliche.
Chi è il responsabile del piano anticorruzione?
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) A livello nazionale l'organo che ha il compito specifico della prevenzione della corruzione nelle Pubbliche Amministrazioni è l'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione. La legge 6 novembre 2012, n.
Chi è il responsabile dell anticorruzione nel Comune?
3.3. Chi nomina il responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (RPCT) nei comuni? Il sindaco nomina il RPCT in quanto organo di indirizzo politico-amministrativo, salvo che il singolo comune, nell'esercizio della propria autonomia organizzativa, abbia attribuito tale potere alla giunta o al consiglio.
Chi redige piano anticorruzione?
2. Chi predispone il PTPCT? Il RPCT è il soggetto titolare del potere di predisposizione e di proposta del PTPCT all'organo di indirizzo.
Quando è corruzione?
Quando si configura il reato di corruzione? Il pubblico ufficiale, che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da tre a otto anni.
Qual è il contrario di corruzione?
↔ integrità, irreprensibilità, moralità, morigeratezza, onestà, purezza, rettitudine.
Quando è ammessa la corruzione?
La corruzione è un reato. Lo commette il Pubblico Ufficiale che, per compiere un atto conforme alle proprie funzioni (o per averlo già compiuto) oppure per compierne uno contrario alle proprie funzioni, riceve denaro o un qualche altro vantaggio che non gli spetta.
Cosa si intende per corruzione legge 190?
Il concetto di corruzione deve essere inteso in senso lato, come comprensivo delle varie situazioni in cui, nel corso dell'attività amministrativa, si riscontri l'abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati.
Che differenza c'è tra concussione e corruzione?
La caratteristica principale che differenzia concussione e corruzione è che la prima prevede la costrizione della vittima, la seconda la cooperazione della stessa.
Quando si consuma il reato di corruzione?
318 cp e ss., di corruzione, che si consuma ogniqualvolta un privato e pubblico funzionario si accordano affinchè il primo corrisponda al secondo un compenso per il compimento, o anche per l'omissione, di un atto che attiene al pubblico ufficio cui è preposto.
Chi approva il piano anticorruzione nel Comune?
L'organo di indirizzo adotta il Piano triennale per la prevenzione della corruzione su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza entro il 31 gennaio di ogni anno e ne cura la trasmissione all'Autorita' nazionale anticorruzione. Negli enti locali il piano e' approvato dalla giunta.
Chi approva le misure anticorruzione?
l'Autorità Nazionale Anticorruzione esercita poteri di vigilanza e di controllo per la verifica dell'efficacia delle misure di prevenzione adottate dalle amministrazioni e approva il Piano Nazionale Anticorruzione.
Cosa prevede la legge anticorruzione?
La legge individua in ambito nazionale l'Autorità nazionale anticorruzione e gli altri organi incaricati di svolgere, con modalità tali da assicurare azione coordinata, attività di controllo, di prevenzione e di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione.
Dove va pubblicato il piano anticorruzione?
190), tutte le amministrazioni, compresi i comuni, dovevano trasmettere il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT) al Dipartimento della Funzione pubblica. Lo prevedeva l'articolo 1, comma 8, della legge 190/2012 e il Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.)
Chi nomina il RPCT?
Pertanto, la competenza della nomina dell'RPCT spetta all'organo di indirizzo e, inoltre, tale figura deve essere prevista nell'organigramma dell'amministrazione con proprie funzioni, poteri, limiti e responsabilità.
Quanto dura in carica il RPCT?
Durata dell'incarico RPCT. 3.1. La nomina del RPCT ha una durata non inferiore a 3 anni e cessa al 31 dicembre del terzo anno, ed è rinnovabile.
Cosa succede se insulto un pubblico ufficiale?
Art. 341-bis (Oltraggio a pubblico ufficiale). Chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di piu' persone, offende l'onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d'ufficio ed a causa o nell'esercizio delle sue funzioni e' punito con la reclusione ((da sei mesi a tre anni)).
Quali sono i reati amministrativi?
Sono illeciti amministrativi quasi tutte le violazioni del Codice della strada (ad esempio, l'eccesso di velocità, la guida pericolosa, il passaggio al semaforo rosso, ecc.), il protesto di un assegno o di una cambiale, il pagamento tramite contanti superiore alla soglia di tracciabilità stabilita dalla legge, ecc.
Qual è il reato meno grave?
Sotto questo aspetto, i reati si classificano in questo modo: delitti – sono più gravi e sono puniti con la multa e/o la reclusione; contravvenzioni – sono meno gravi e punti con l'ammenda e/o l'arresto.