Cos'è un verbo riflessivo indiretto?

Domanda di: Nestore Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (74 voti)

Nel riflessivo indiretto (propriamente un dativo), il verbo è (di)transitivo: il secondo argomento non è coreferente col soggetto, il pronome riflessivo è coreferente con il soggetto e denota il destinatario (o beneficiario) dell'azione o un oggetto posseduto.

Cosa sono i verbi riflessivi diretti?

verbo riflessivo proprio (o diretto): il pronome riflessivo è complemento oggetto: io mi lavo (“lavo me stesso”) verbo riflessivo apparente (o indiretto, o transitivo pronominale): il pronome riflessivo è complemento di termine: mi lavo le mani (“le lavo a me stesso”)

Quali sono i verbi riflessivi esempi?

Per esempio: Gabriele si lava le mani (intendo dire che “Gabriele lava le mani a sé” e che l'azione non ritorna sul soggetto, ma si trasferisce sulle sue mani). Viola si pettina i capelli (intendo dire che “Viola pettina i capelli a sé”).

Quali sono i verbi riflessivi intransitivi?

Nell'italiano, la funzione "media" traspare anzitutto in una serie di verbi pronominali in cui l'utilizzo del pronome è obbligatorio (i cosiddetti "intransitivi pronominali": annoiarsi, vergognarsi, pentirsi, risentirsi, accorgersi, ricordarsi, adirarsi).

Quando un verbo e riflessivo apparente fai degli esempi?

Frasi riflessive apparenti

1) Io mi lavo le mani. 2) Erika si pettina i capelli. 3) Si vede che Maria è allegra. 4) Si capisce che Giovanna si è comprato la moto.

i 5 problemi grammaticali più comuni per chi studia l'italiano| Conversazione in italiano